primo 1570-2004 alt Festum beátæ Maríæ Vírginis a Rosário; itémque sanctæ Maríæ de Victória commemorátio, quam sanctus Pius Quintus, Póntifex Máximus, ob insígnem victóriam a Christiánis bello naváli, eiúsdem sanctíssimæ Dei Genitrícis auxílio, hac ipsa die de Turcis reportátam, quotánnis fíeri instítuit.
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum. R. Deo grátias.
BEATA VERGINE MARIA DEL ROSARIO - Memoria
Questa memoria Mariana di origine devozionale si collega con la vittoria di Lepanto (1571), che arrestò la grande espansione dell'impero ottomano. San Pio V attribuì quello storico evento alla preghiera che il popolo cristiano aveva indirizzato alla Vergine nella forma del Rosario. Secondo quanto narra la tradizione, c’è una speciale protezione mariana per tutti coloro che lo recitano devotamente, la garanzia che i fedeli non moriranno senza sacramenti, l’assicurazione che quanti ...
www.santiebeati.it/dettaglio/24800
San QUARTO DI CAPUA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/94742
Sant' AUGUSTO DI S. SINFORIANO Abate
m. 560
Guarito miracolosamente, secondo Gregorio di Tours, grazie all'intercessione di s. Martino, Augusto si diede alla vita monastica, insieme con alcuni compagni. Il vescovo di Bourges, Probiano, lo nominò abate di S. Sinforiano, monastero da lui fondato nei dintorni della città, e Augustoattese al suo compito con rara prudenza e saggezza. Una visione gli fece conoscere il luogo ove era sepolto il corpo di s. Orsino, primo vescovo di Bourges....
www.santiebeati.it/dettaglio/73500
San MARCO I Papa
m. 336
(Papa dal 18/01/336 al 07/10/336)Romano. Durante il suo pontificato venne redatto il più antico calendario "civile" della chiesa romana, e per la prima volta appare la nascita di Cristo al 25 dicembre....
www.santiebeati.it/dettaglio/90939
Santa GIULIA DI AUGUSTA Vergine e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/94269
San GEROLDO DI COLONIA Pellegrino
Sec. XIII
www.santiebeati.it/dettaglio/90465
San RIGALDO Martire benedettino ?
Charolles (Francia), 1171 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91518
Santa GIUSTINA DI PADOVA Martire
Appartenente a una distinta famiglia padovana, durante la persecuzione di Diocleziano, arrestata per la fede, fu condotta in tribunale. Non riuscendo a farla apostatare, il giudice la condannò alla pena capitale, eseguita il 7 ottobre del 304. Il corpo della martire fu sepolto fuori del pomerio, ad oriente della città, nei pressi del teatro romano, dove poi verrà costruita una basilica. La diffusione della Congregazione benedettina di Santa Giustina, che elesse la martire come sua patrona, insieme con san Benedetto...
www.santiebeati.it/dettaglio/73400
San MARCELLO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/73410
San PALLADIO DI SAINTES Vescovo
† 600/610 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/73420
San DUBTACH DI ARMAGH Vescovo
† 513
www.santiebeati.it/dettaglio/99543
Santi SERGIO E BACCO Martiri in Siria
Barbalisso e Rosapha in Siria, † 310 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91356
Sant' ADALGISO DI NOVARA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/73450
Beato GIUSEPPE LLOSA BALAGUER Diacono e martire
Benaguacil, Valencia, Spagna, 23 agosto 1901 - Benaguacil, 7 ottobre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93472
Beato ANASTASIO DA MILANO Laico francescano
† 1472
www.santiebeati.it/dettaglio/97334
Beate AGNESE, MADDALENA, CATERINA, BIANCA E MARIANNA Monache mercedarie
Le Beate: Agnese, Maddalena, Caterina, Bianca e Marianna, onorarono il monastero mercedario dell’Assunzione in Siviglia (Spagna), con la loro vita di osservanza e contemplazione. Furono premiate con le consolazioni divine, veramente sapienti e dello stesso numero delle vergini prudenti, anch’esse prepararono le loro lampade con le virtù e portarono con se l’olio delle buone opere così all’arrivo dello Sposo Divino entrarono con Lui alle nozze eterne. L’Ordine le festeggia il 7 ottobre....
www.santiebeati.it/dettaglio/93835
Beato ANGELO CUARTAS CRISTóBAL Seminarista e martire
Lastres, Spagna, 1° giugno 1910 – Oviedo, Spagna, 7 ottobre 1934
Ángel Cuartas Cristóbal nacque a Lastres, nella comunità autonoma delle Asturie, il 1° giugno 1910, penultimo di nove figli. A tredici anni entrò nel Seminario Minore della diocesi di Oviedo, in cui ebbe l’incarico di sacrestano. Nel 1929 passò al Seminario Maggiore, nella città di Oviedo, per gli studi di Teologia: cinque anni dopo, ricevette la tonsura. Il 6 ottobre 1934, durante la rivoluzione delle Asturie, la sede del Seminario Maggiore fu attaccata e i semin...
www.santiebeati.it/dettaglio/97945
Beato GONSALVO ZURRO FANJUL Seminarista e martire
Avilés, Spagna, 22 ottobre 1912 – Oviedo, Spagna, 7 ottobre 1934
Gonzalo Zurro Fanjul nacque ad Avilés, nella comunità autonoma delle Asturie, il 22 ottobre 1912. Per due anni, dai nove agli undici, fu allievo del Seminario dei Padri Scolopi a Villacarriedo, ma ne venne dimesso perché i superiori lo ritennero più adatto al clero diocesano, anche a causa della salute cagionevole dei suoi genitori. Nel 1923, quindi, entrò nel Seminario Minore della diocesi di Oviedo, passando poi al Seminario Maggiore per gli studi filosofici e teologici. Aveva u...
www.santiebeati.it/dettaglio/97946
Beato GESù PRIETO LóPEZ Seminarista e martire
Bodecangas, Spagna, 28 agosto 1912 – Oviedo, Spagna, 7 ottobre 1934
Jesús Prieto López nacque il 28 agosto 1912 a Bodecangas, un piccolo villaggio nella comunità autonoma delle Asturie, settimo degli undici figli di una famiglia di contadini. Nel 1925 entrò nel Seminario Minore della diocesi di Oviedo, passando poi a quello Maggiore per gli studi teologici. D’indole riservata, abile negli studi, era pronto ad aiutare chiunque avesse bisogno di lui, dai familiari al suo parroco, passando per i compagni di ogni classe. Il 6 ottobre 1934, durante la r...
www.santiebeati.it/dettaglio/97948
Beato GIOVANNI GIUSEPPE CASTAñóN FERNáNDEZ Seminarista e martire
Moreda, Spagna, 6 agosto 1916 – Oviedo, Spagna, 7 ottobre 1934
Juan José Castañón Fernández nacque a Moreda, nelle Asturie, il 6 agosto 1916. Ancora piccolo rimase orfano di madre. Dopo aver frequentato le elementari al suo paese, divenne allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane a Caborana. Nel 1928 entrò nel Seminario Minore della diocesi di Oviedo, passando poi al Seminario Maggiore: ottenne sempre delle borse di studio, grazie al suo buon profitto. Era gioioso, pronto al servizio, sinceramente affezionato alla propria vocazione. Il 6 ot...
www.santiebeati.it/dettaglio/97949
Beato GIUSEPPE MARIA FERNáNDEZ MARTíNEZ Seminarista e martire
Muñón Cimero, Spagna, 9 maggio 1915 – Oviedo, 7 ottobre 1934
José María Fernández Martínez nacque il 9 maggio 1915 a Muñón Cimero, presso Pola de Lena, nella comunità autonoma delle Asturie. Nel 1927 entrò nel Seminario Minore della diocesi di Oviedo, situato nel monastero di Santa Maria di Valdediós. I suoi compagni apprezzavano il fatto che si tenesse lontano dalle dispute e che fosse cordiale e fraterno con tutti. Il 6 ottobre 1934, durante la rivoluzione delle Asturie, la sede del Seminario Maggiore fu attacc...
www.santiebeati.it/dettaglio/97950
Beato MARIANO SUáREZ FERNáNDEZ Seminarista e martire
San Andrés de Linares, Spagna, 8 ottobre 1910 – Oviedo, Spagna, 7 ottobre 1934
Mariano Suárez Fernández nacque a San Andrés de Linares, nella comunità autonoma delle Asturie, l’8 ottobre 1910. Col fratello Juan Ramón divenne, ancora piccolo, allievo del collegio dei Fratelli Maristi a Oviedo, ma quando ebbe quattordici anni entrò nel Seminario Minore della diocesi di Oviedo, a Valdedios. Suo fratello dovette rientrare in famiglia per ragioni di salute. Mariano, quindi, s’impegnò nelle materie di studio, cercando di perseverare a dis...
www.santiebeati.it/dettaglio/97952
Beati MARTIRI DI ARIMA
† Arima, Giappone, 7 ottobre 1613
8 laici giapponesi della diocesi di Funai subirono il martirio presso Arima il 7 ottobre 1613 nel contesto di feroci ondate persecutorie contro i cristiani. Del gruppo fanno parte Adriano Takahashi Mondo e sua moglie Giovanna, Leone Hayashida Sukeemon e sua moglie Marta, con i figli Maddalena (20 anni) e Diego (12 anni), ed infine Leone Takedomi Kan'Emon con suo figlio Paolo. In seguito ad un rapido processo iniziato con il Nulla Osta della Santa Sede concesso in data 2 settembre 1994, è stato riconosciuto il loro ...
www.santiebeati.it/dettaglio/94392
Beato MARTINO CID Abate
† 1152
Abbandonò la città per vivere in una grotta. Siccome molti desideravano associarsi a lui, eresse il monastero di Bellofonte in Spagna.
www.santiebeati.it/dettaglio/73430
Beato GIOVANNI HUNOT Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/73440
+ + +

Comments
Post a Comment