primo 1570-2004 alt Natívitas Beatissimæ semper Vírginis Genetrícis Dei Maríæ.
A Sancti Hadriáni Mártyris; cuius dies natális quarto Nonas Mártii recensétur, sed festívitas hac die, qua sacrum eius corpus Romam translátum fuit, potíssime celebrátur (s inc).
NATIVITà DELLA BEATA VERGINE MARIA - Festa
Questa celebrazione, che ricalca sul Cristo le prerogative della Madre, è stata introdotta dal papa Sergio I (sec VII) nel solco della tradizione orientale. La natività della Vergine è strettamente legata alla venuta del Messia, come promessa, preparazione e frutto della salvezza. Aurora che precede il sole di giustizia, Maria preannunzia a tutto il mondo la gioia del Salvatore. (Mess. Rom.)...
www.santiebeati.it/dettaglio/21450
NOSTRA SIGNORA DELLA SALUTE DI VAILANKANNI
www.santiebeati.it/dettaglio/92182
San CORBINIANO Vescovo, missionario in Baviera
m. 8 settembre 725
Secondo il vescovo di Frisinga, Arbeone, Corbiniano nasce a Castrum nel territorio di Melun, (oggi Arpajon in Francia), ma gli studiosi sono diffidenti. La sua vita e l'opera da lui svolta rientrano nel quadro delle missioni irlandesi sul continente e per questo Corbiniano è ritenuto un monaco insulare. Dopo aver trascorso un periodo di vita ascetica, Corbiniano si porta a Roma, presso Gregorio XI al quale sta a cuore l'evangelizzazione della Baviera. Arrivato in Baviera, è bene accolto dal duca Teodo...
www.santiebeati.it/dettaglio/91940
San GIUSTO DI STRASBURGO Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97378
San TOMMASO DA VILLANOVA Vescovo
Villanueva, Spagna, 1486 - Valencia, 8 settembre 1555
Nacque a Fuenllana, Ciudad Real (Spagna) da genitori religiosi e caritatevoli dai quali ereditò uno sviscerato amore per i poveri. Laureato in filosofia entrò nella Comunità agostiniana. Ordinato sacerdote, fu nominato predicatore e, contro la sua volontà, fu superiore della comunità per tutta la vita. Eletto arcivescovo di Valencia diede al proprio Ordine una dimensione vasta, inviando missionari anche in Perù. Ispirandosi agli insegnamenti del Buon pastore, di san Paolo, e dei grandi vescovi, non volle abbandonar...
www.santiebeati.it/dettaglio/71300
NOSTRA SIGNORA DI COROMOTO
Venezuela, 1652
Quando la città di Guanare, capitale dello stato di Portuguesa, fu fondata nel 1591, gli indigeni che abitavano nella regione, i Cospes, fuggirono verso la selva a nord dalla città per sfuggire ai conquistadores, rendendo difficile l'evangelizzazione che la Chiesa cattolica aveva intrapreso. La tradizione colloca la prima apparizione l'8 settembre 1652, nella selva dove erano fuggiti gli indios: Maria avrebbe chiesto al cacicco dei Cospes, l'indio Coromoto (e a sua moglie), "Andate alla casa dei ...
www.santiebeati.it/dettaglio/97720
Santi ADRIANO E NATALIA Sposi e martiri
† Nicomedia, Bitinia, IV secolo
I santi coniugi Adriano e Natalia subirono insieme il martirio presso Nicomedia in Bitinia, ma il Martyrologium Romanum commemora in data odierna solamente Adriano, in onore del quale il papa Onorio I tramutò in chiesa la curia del Senato Romano...
www.santiebeati.it/dettaglio/93389
San SERGIO I Papa
Nato a Palermo (?) - m. 701
(Papa dal 15/12/687 al 08/09/701)Di origine sira, fu eletto mentre altri due candidati, Teodoro e Pasqale, erano stati nominati dalle proprie fazioni. Oppositosi alle pretese dell' imperatore Gustiniano II, fu difeso dal popolo Romano, che scacciò l'inviato dell'imperatore....
www.santiebeati.it/dettaglio/69600
Santi FAUSTO, DIO (DIVO) E AMMONIO Martiri
III-IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/69610
Sant' ISACCO Vescovo in Armenia
m. 438
www.santiebeati.it/dettaglio/69620
San PIETRO DI CHAVANON Sacerdote
† 8 settembre 1080/1085
www.santiebeati.it/dettaglio/69630
Beato FRANCESCO MARIA DELLA CROCE (GIOVANNI BATTISTA JORDAN) Sacerdote e fondatore
Gurtweil, Germania, 16 giugno 1848 – Tafers, Svizzera, 8 settembre 1918
Johann Baptist Jordan nasce il 16 giugno 1848 nel villaggio di Gurtweil in Germania. Entra in Seminario a ventinove anni e viene ordinato sacerdote il 21 luglio 1878. A causa delle leggi anticattoliche del Kulturkampf, gli viene impedito di esercitare il ministero in patria. Parte quindi per Roma e successivamente per il Libano, per approfondire lo studio delle lingue orientali. Durante un pellegrinaggio in Terra Santa matura il progetto di fondare un’opera per la diffusione della fede. L’8 dicembre 188...
www.santiebeati.it/dettaglio/90631
Beati TOMMASO PALASER, GIOVANNI NORTON E GIOVANNI TALBOT Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/69640
Beato FEDERICO OZANAM Padre di Famiglia
Milano, 23 aprile 1813 - Marsiglia, Francia, 8 settembre 1853
Il francese Federico Ozanam, fondatore della Società di San Vincenzo, è un esempio di carità e santità laicale. Nato a Milano nel 1813 (il padre era nell'esercito napoleonico), dopo Waterloo rientrò in patria. A Parigi si legò ai circoli intellettuali cattolici intorno al fisico André-Marie Ampère e a Emmanuel Bailly. Nel 1833 diede vita alle «conferenze» che insieme, formano la «Società di San Vincenzo de' Paoli», un'istituzione...
www.santiebeati.it/dettaglio/69650
Beata SERAFINA SFORZA (SVEVA FELTRIA) Clarissa
Urbino, 1434 - Pesaro, 8 settembre 1478
www.santiebeati.it/dettaglio/92698
Beati GIUSEPPE CECILIO RODRIGUEZ GONZALEZ, TEODOMIRO GIOACCHINO SAINZ SAINZ ED EVENZIO RICCARDO UJURRA Religiosi lasalliani, martiri
† Almeria, Spagna, 8 settembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/69660
Beata APOLLONIA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO (LIZARRAGA OCHOA DE ZABALEGUI) Vergine e martire
Lezáun, Spagna, 18 aprile 1867 – Barcellona, Spagna, 8 settembre 1936
Madre Apollonia del Santissimo Sacramento (al secolo Apollonia Lizarraga Ochoa de Zabalegui),superiora generale delle Suore Carmelitane della Carità, cadde in odio alla fede durante la sanguinosa Guerra Civile Spagnola. Papa Benedetto XVI ha riconosciuto il suo martirio il 22 giugno 2004 ed è stata beatificata il 28 ottobre 2007 con altre 497 vittime della medesima persecuzione....
www.santiebeati.it/dettaglio/93501
Beato ALANO DE LA ROCHE Domenicano
Bretagna, Francia, 1428 - Zwolle, Olanda, 8 settembre 1475
Il domenicano Alano de la Roche fu apostolo della diffusione del Rosario, preghiera mariana che lui preferì chiamare “Salterio della Vergine”. Fissò il numero di 150 Ave Maria, divise a decadi, intercalate da 15 Pater Noster; inoltre stabilì i temi di meditazione che oggi chiamiamo “misteri gaudiosi, dolorosi, gloriosi”. Tradizionalmente venerato come beato in tutta Europa e nell’Ordine Domenicano, non è mai stato ufficialmente beatificato....
www.santiebeati.it/dettaglio/91205
Beato SIGISMONDO SAGALéS VILà Religioso e martire
Insegnante di scuola materna alla scuola di Gesù, Maria e Giuseppe a Barcellona. La classe del fratello era un'oasi di pace e di gioia. E sempre avuto fiori, uccelli, pesci e una scimmia, che era l’assistente della classe. Era sempre allegro e di buon umore, nonostante il cancro che rodeva il collo e lo fece passare dei momenti molto difficili. Si assunse la responsabilità di salvare i resti di San José Manyanet con l'aiuto di due suoi parenti. Non temere la morte, ma solo per cadere nell...
www.santiebeati.it/dettaglio/96631
Beato ADAMO BARGIELSKI Sacerdote e martire
Kalinowo, Polonia, 7 gennaio 1903 – Dachau, Germania, 8 settembre 1942
Il beato Adamo Bargielski, sacerdote diocesano, nacque a Kalinowo (Lomza) il 7 gennaio 1903 e morì a Dachau, Germania, l'8 settembre 1942. Fu beatificato da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 107 martiri polacchi....
www.santiebeati.it/dettaglio/93051
Beato MARINO BLANES GINER Padre di famiglia, martire
Marino Blanes Giner, fedele laico, nacque ad Alcoy (Alicante) il 17 settembre 1888. Fu battezzato il 19 settembre 1888 e cresimato l’8 agosto 1902 nella chiesa parrocchiale Santa Maria. Impiegato di banca, catechista, consigliere comunale, si sposò il 26 settembre 1913 con la sig.na Julia Jordá Llovet, nella chiesa di San Mauro e San Francesco di Alcoy. Ebbero cinque figli. Fedele alla vita cristiana, pieno di fervore apostolico fu arrestato in odium fidei il 21 luglio 1936. Dopo una penosa prig...
www.santiebeati.it/dettaglio/93311
Beato ISMAELE ESCRIHUELA ESTEVE Padre di famiglia, martire
Ismael Escrihuela Esteve, nacque a Tabernes de Valldigna (Valencia) il 20 maggio 1902 e fu battezzato la domenica seguente alla sua nascita. Cresimato nel 1907, ricevette la prima comunione nel 1909, nella chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo. Di famiglia contadina studiò fino ai 9 anni e dopo lavorò nella campagna. Si sposò con la sig.na Josefa Grau ed ebbero tre figli. Portò sempre un crocifisso all’occhiello della giacca e perciò fu nominato “soldatino di Cristo”. Responsabile degli aspiranti di Azione Cat...
www.santiebeati.it/dettaglio/93312
Beati GIOVANNI TOMACHI E FIGLI Martiri giapponesi
† Nagasaki, Giappone, 8 settembre 1628
www.santiebeati.it/dettaglio/94351
Beato LADISLAO BLADZINSKI Sacerdote e martire
My_latycze, Ucraina, 6 gennaio 1908 - Gross-Rosen, Germania, 8 settembre 1944
Il beato Wladyslaw Bladzinski, sacerdote della Congregazione di San Michele Arcangelo, nacque a My_latycze, Ucraina, il 6 gennaio 1908 e morì a Gross-Rosen, Germania, l'8 settembre 1944. Fu beatificato da Giovanni Paolo II a Varsavia (Polonia) il 13 giugno 1999 con altri 107 martiri polacchi....
www.santiebeati.it/dettaglio/93079
Beati 22 MARTIRI DI NAGASAKI
† Nagasaki, Giappone, 8 settembre 1628
www.santiebeati.it/dettaglio/94360
Beato ANTONIO DA SAN BONAVENTURA Sacerdote francescano, martire
† Nagasaki, Giappone, 8 settembre 1628
www.santiebeati.it/dettaglio/94362
Beato CORRADO TEUTONICO
www.santiebeati.it/dettaglio/99518
Beato PASQUALE FORTUNO ALMELA Sacerdote e martire
Villarreal, Spagna, 3 marzo 1886 – Castellón-Benicasim, Spagna, 8 settembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93127
Beata LUISA (LUCIA) DI OMURA Vedova, terziaria domenicana, martire
Nagasaki, Giappone, 1548 circa - 8 settembre 1628
Vedova, terziaria domenicana, avendo ospitato il Beato Domenico Castellet fu bruciata viva per la fede l’8 settembre 1628, all’età di ottant’anni. Fu beatificata il 6 luglio 1867....
www.santiebeati.it/dettaglio/93393
Beato JOSé CASTAñO GALERA Sacerdote e martire
Bédar, Spagna, 8 novembre 1870 – Bédar, Spagna, 8 settembre 1936
José Castaño Galera nacque a Bédar, in provincia e diocesi di Almería, l’8 novembre 1870. Il 19 dicembre 1896 fu ordinato sacerdote. Era parroco della parrocchia di Bédar quando morì in odio alla fede cattolica il 8 settembre 1936, nella stessa località. Inserito in un gruppo di 115 martiri della diocesi di Almeria, è stato beatificato ad Aguadulce, presso Almería, il 25 marzo 2017....
www.santiebeati.it/dettaglio/97248
Beato DOMENICO CASTELLET Sacerdote domenicano, martire
1592 - 1628
www.santiebeati.it/dettaglio/90867
Beate GIUSEPPA DI S. GIOVANNI DI DIO RUANO GARCIA E MARIA ADDOLORATA DI S. EULALIA PUIG BONANY Vergini e martiri
† Buñol, Spagna, 8 settembre 1936
Beatificate l'11 marzo 2001 da Papa Giovanni Paolo II.
www.santiebeati.it/dettaglio/93429
+ + +

Comments
Post a Comment