primo 1570-2004 alt In território Lingoniénsi [Langres] deposítio Sancti Bernárdi, primi Clarævallénsis Abbátis, vita, doctrína et miráculis gloriósi, quem Pius Octávus Póntifex Máximus universális Ecclésiæ Doctórem declarávit, et confirmávit.
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum. R. Deo grátias.
San BERNARDO DI CHIARAVALLE Abate e dottore della Chiesa - Memoria
Digione, Francia, 1090 - Chiaravalle-Clairvaux, 20 agosto 1153
Bernardo, dopo Roberto, Alberico e Stefano, fu padre dell'Ordine Cistercense. L'obbedienza e il bene della Chiesa lo spinsero spesso a lasciare la quiete monastica per dedicarsi alle più gravi questioni politico-religiose del suo tempo. Maestro di guida spirituale ed educatore di generazioni dei santi, lascia nei suoi sermoni di commento alla Bibbia e alla liturgia un eccezionale documento di teologia monastica tendente, più che alla scienza, all'esperienza del mistero. Ispirò un devoto affetto...
www.santiebeati.it/dettaglio/24050
San MANETTO DELL'ANTELLA Sacerdote e fondatore
† 20 agosto 1268
Priore Generale dell’Ordine dei Servi di Maria, fu uomo di grandi capacità organizzative e direttive, tanto che si attribuiscono a lui le prime fondazioni in terra di Francia. Fu lui ad accogliere Arrigo di Baldovino, primo di quella schiera di laici che si aggregò all’Ordine dei Servi. La tradizione pone il giorno della sua morte il 20 agosto 1268. Benedetto XIII il 30 luglio 1725 confermò il suo culto, poi Leone XIII lo ha canonizzato insieme agli altri 6 Fondatori il 15 gennaio 1...
www.santiebeati.it/dettaglio/99088
San DONORZIO DI MURTHLAC Vescovo
† 1098 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97043
Sante VITTORIA E BLANDINA Martiri
II/III sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98099
San ZACCHEO IL PUBBLICANO
I secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/93257
Sant' ADVINO DI MAYO Vescovo e abate
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99402
Santa LAURA Corpo santo
Le reliquie della martire Santa Laura, sono venerate nella chiesa della Madonna della Misericordia (Santa Maria del Trebbio), presso il convento dei Frati Minori di Pollenza (MC), ove giunsero nel 1846 provenienti dalle catacombe romane. E' festeggiata al 20 agosto....
www.santiebeati.it/dettaglio/91216
San SAMUELE Giudice e profeta d’Israele
Rama, Palestina, 1070 a.C. - 950 a.C. ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/66950
San XACATUR DI TIGRANAKERT Martire Armeno
† 20 agosto 1652
www.santiebeati.it/dettaglio/91797
Sant' ERBERTO Arcivescovo di Conza
Conza, sec. XII – † Conza, 1181 ca.
Nato nel XII secolo, fu arcivescovo della diocesi di Conza (Avellino). Sant'Erberto è tuttora venerato patrono della città e della diocesi, l'antica Compsa degli irpini, potente contea longobarda. Fu presente al III Concilio lateranense del 1179. Considerato un pastore illustre per santità e per dottrina, morì intorno al 1181. Nel 1758 in onore del patrono fu eretta una preziosa statua d'argento, alla fine del XIX secolo gli fu intitolata anche una Cassa rurale. (Avvenire)...
www.santiebeati.it/dettaglio/78750
San MASSIMO DI CHINON Abate
Chinon - Turenna (Francia), V secolo
Le poche notizie conosciute provengono da san Gregorio di Tours che nel suo «De gloria confessorum» dedicò un capitolo a questo discepolo di san Martino di Tours (315-397), il quale per tenere nascosta la sua santità, lasciò la Turenna per andare come monaco all'Ile-Barbe a Lione. Ma anche qui la sua santità attirava l'attenzione degli abitanti, che non lo lasciavano libero nelle preghiere; quindi ritornò al suo paese. Attraversando il fiume, naufragò, ma Massimo raggiunse la riva, salvando anche il libro dei Vange...
www.santiebeati.it/dettaglio/67000
Santi CRISTOFORO E LEOVIGILDO Monaci
www.santiebeati.it/dettaglio/67010
Sant' AMATORE DI LUCCA
www.santiebeati.it/dettaglio/90563
Santa MARIA DE MATTIAS Fondatrice
Vallecorsa, Frosinone, 4 febbraio 1805 - Roma, 20 agosto 1866
Maria de Mattias nacque il 4 febbraio 1805 a Vallecorsa, provincia di Frosinone, ultimo paese dello Stato Pontificio. Figlia di una famiglia benestante trascorse fino all'età di 17 anni un'esistenza tranquilla, senza particolari tribolazioni. Ma nel 1822 all'età di 17 anni attraverso l'incontro con san Gaspare del Bufalo, mentre predicava a Vallecorsa, avvenne la vera conversione di vita di Maria de Mattias. Il 4 marzo 1834, sotto la guida di un compagno di san Gaspare, il venerabile don Giovanni Merl...
www.santiebeati.it/dettaglio/90063
Sant' OSWIN Re di Deira, martire
† Gilling, Yorkshire, Inghilterra, 20 agosto 651
www.santiebeati.it/dettaglio/67025
San FILIBERTO DI JUMIEGES Abate
Filiberto, abate di Jumièges e di Noirmoutier, nacque in Guascogna verso il 616. Nel 636 entrò nel monastero di Rebais, presso Coulommiers (Seine-et-Marne), che il suo amico Audoeno aveva appena fondato. Verso il 650 Filiberto eletto abate. Da qui intraprese la visita ai principali monasteri dell'Ile-de-France, di Borgogna e d'Italia, in particolare a Luxeuil e Bobbio. Al termine di questo viaggio si diresse verso Rouen, di cui il suo amico Audoeno era arcivescovo dal 641, e fondò sulla riva della Senna il monaster...
www.santiebeati.it/dettaglio/67050
Beato GIORGIO HAFNER Sacerdote e martire
Würzburg, Germania, 19 ottobre 1900 - Dachau, Germania, 20 agosto 1942
Beatificato il 15 maggio 2011.
www.santiebeati.it/dettaglio/95490
Beata ANGELINA DA SPOLETO Clarissa
† 1490
www.santiebeati.it/dettaglio/97078
San BERNARDO TOLOMEI Fondatore degli Olivetani
Siena, 1272 - 20 agosto 1348
Giovanni (questo il nome di battesimo) si unisce ai Disciplinanti di Santa Maria, sodalizio di laici dediti alla preghiera e alla carità. Sui 40 anni la svolta: lascia tutto e si ritira fuori città, ad Accona, campagna deserta e incolta tra collinette di creta. Qui lui e alcuni amici si scavano grotte per vivere da eremiti. Dopo qualche anno, gli eremiti decidono di unirsi, vivendo in comunità sull’altura di Monte Oliveto, presso Buonconvento, a sudest di Siena. Qui nasce nel 1319 il mo...
www.santiebeati.it/dettaglio/90955
Beato PAOLO SEGALá SOLé Sacerdote e martire
Montgay, Spagna, 18 ottobre 1903 - Lleida, Spagna, 20 agosto 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/96605
Beato TEOFILO MATULIONIS Vescovo e martire
Alantos, Lituania, 22 giugno 1873 – Seduva, Lituania, 20 agosto 1962
Teofilius Matulionis, nato in Lituania da una famiglia di contadini, studiò per diventare sacerdote: fu ordinato il 17 marzo 1900. Destinato alla parrocchia del Sacro Cuore del Salvatore a San Pietroburgo, si oppose alla confisca della chiesa parrocchiale che aveva fatto costruire: fu quindi condannato a tre anni di prigione. Ordinato vescovo il 9 febbraio 1929, fu arrestato nuovamente il 24 novembre dello stesso anno: la condanna a dieci anni di lavori forzati fu commutata in carcere, sotto isolamento, nel ...
www.santiebeati.it/dettaglio/97388
Beato FRANCESCO MATIENZO Mercedario
XIV secolo
Mercedario di famosa santità e cultura, il Beato Francesco Matienzo, passando in redenzione nelle città spagnole occupate dai saraceni, liberò 185 schiavi nell'anno 1371. Pieno di meriti morì vecchio venerando gloria dell'Ordine stesso e della Chiesa.L'Ordine lo festeggia il 20 agosto....
www.santiebeati.it/dettaglio/94574
Beato BENEDETTO ZAFONT Mercedario
† Barcellona, Spagna, 20 agosto 1535
Nativo di Elche (Alicante) in Spagna, il Beato Benedetto Zafont, fu filosofo e teologo degno di nota. La sua elezione a Maestro Generale dell'Ordine Mercedario ebbe luogo a Barcellona il 20 agosto 1522 e fu confermata da papa Adriano Vl°, il 24 ottobre dello stesso anno. Nell'anno seguente celebrò il suo primo capitolo in Barcellona. Stimolò il movimento culturale dell'Ordine, ampliando i privilegi dei maestri in teologia, equiparandoli ai dottori in diritto canonico. Elesse vicari generali per l'Italia tra i relig...
www.santiebeati.it/dettaglio/94575
Beato LUDOVICO FRANCESCO LE BRUN Sacerdote benedettino, martire
Rouen, Francia, 4 aprile 1744 – Rochefort, Francia, 20 agosto 1794
Louis-François Le Brun nacque il 4 aprile 1744 a Rouen. Educato religiosamente, entrò a diciott’anni nel monastero benedettino di San Martino a Sées, compiendo la professione religiosa il 10 giugno 1763 e diventando sacerdote nel settembre 1771. Apparteneva alla congregazione benedettina di San Mauro e alla provincia benedettina di Normandia e passò per vari monasteri e abbazie. A causa delle leggi che sopprimevano i voti solenni, per continuare a vivere da monaco chiese e ottenne ...
www.santiebeati.it/dettaglio/98946
Beata MARIA CLIMENT MATEU Vergine e martire
Maria Climent Mateu, fedele laica, nacque a Játiva (Valencia) il 13 maggio 1887 e fu battezzata il medesimo giorno nella chiesa parrocchiale di Santa Tecla. Studiò dalle Suore Domenicane a Valencia. Si dedicò ai lavori domestici, alla musica, al canto e al ricamo. Fu Segretaria del Sindacato cattolico femminile e aderì alla Confraternita di San Vicenzo de’ Paoli. Nella persecuzione religiosa non si nascose, anche se era stata previamente minacciata, ma intensificò il suo apostolato. Il 20 agosto 1936 i miliziani la...
www.santiebeati.it/dettaglio/93318
Beato EMANUELE LóPEZ ÁLVAREZ Sacerdote e martire
Mairena, Spagna, 26 aprile 1881 – Berja, Spagna, 20 agosto 1936
Manuel López Álvarez nacque a Mairena, in provincia e diocesi di Granada, il 20 aprile 1881. Il 16 luglio 1905 fu ordinato sacerdote. Era parroco della parrocchia di Alcolea quando morì in odio alla fede cattolica il 20 agosto 1936, nel cimitero di Berja. Inserito in un gruppo di 115 martiri della diocesi di Almeria, è stato beatificato ad Aguadulce, presso Almería, il 25 marzo 2017....
www.santiebeati.it/dettaglio/97198
Beato ENRICO RODRíGUEZ TORTOSA Laico e martire
Terque, Spagna, 30 aprile 1908 – 20 agosto 1936
Enrique Rodríguez Tortosa nacque a Terque, in provincia e diocesi di Almería, il 30 aprile 1908. Di professione operaio, era membro di Azione Cattolica. Mentre si trovava sulla piazza del suo paese insieme allo scrivano José Tapia Diaz de Villachica, anche lui socio di Azione Cattolica, fu fermato da alcuni miliziani, che volevano obbligare entrambi a bestemmiare. Si rifiutarono: vennero quindi fatti salire su una camionetta e uccisi in odio alla fede cattolica il 20 agosto 1936. Inseriti in un...
www.santiebeati.it/dettaglio/97199
Beato GIUSEPPE TAPIA DíAZ DE VILLACHICA Giovane laico e martire
Terque, Spagna, 6 gennaio 1913 – Terque, 20 agosto 1936
José Tapia Díaz nacque a Terque, in provincia e diocesi di Almería, il 6 gennaio 1913. Di professione scrivano, era membro di Azione Cattolica. Mentre si trovava sulla piazza del suo paese insieme all’operaio Enrique Rodríguez Tortosa, anche lui socio di Azione Cattolica, fu fermato da alcuni miliziani, che volevano obbligare entrambi a bestemmiare. Si rifiutarono: vennero quindi fatti salire su una camionetta e uccisi in odio alla fede cattolica il 20 agosto 1936. Inseriti in un g...
www.santiebeati.it/dettaglio/97200
Beato LADISLAO MACZKOWSKI Sacerdote e martire
Ociaz, Polonia, 24 giugno 1911 – Dachau, Germania, 20 agosto 1942
Wladyslaw Maczkowski, sacerdote dell’arcidiocesi di Gniezno, cadde vittima dei nazisti nel celebre campo di concentramento tedesco di Dachau. Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 lo elevò agli onori degli altari con ben altre 107 vittime della medesima persecuzione....
www.santiebeati.it/dettaglio/93106
Beato GERVASIO BRUNEL Sacerdote e martire
† Rochefort, Francia, 20 agosto 1794
www.santiebeati.it/dettaglio/93143
Beato MATTIA CARDONA MESEGUER Sacerdote scolopio, martire
Vallibona, Spagna, 23 dicembre 1902 - Pigró del Coll, Spagna, 20 agosto 1936
Mattia Cardona Meseguer nacque a Vallibona, provincia di Castellón, il 23 dicembre 1902, da Narciso Cardona e Domenica Meseguer e fu battezzato alcuni giorni dopo. Terminati gli studi elementari e il servizio militare, il 25 giugno 1929 entrò nel noviziato degli Scolopi e il 24 agosto 1930 emise i voti semplici. Dopo il periodo della formazione e la professione solenne il 15 agosto 1934, venne ordinato sacerdote 1'11 aprile 1935. Passò poi alla Comunità scolopica di Barcellona da dove fu...
www.santiebeati.it/dettaglio/67040
+ + +

Comments
Post a Comment