Sexto Kaléndas Mártii Luna quarta Anno Dómini 2023
In Iudǽa natális sancti Matthíæ Apóstoli, qui, post Ascensiónem Dómini ab Apóstolis in Iudæ proditóris locum sorte eléctus, pro Evangélii prædicatióne martýrium passus est.
In Iudǽa natális sancti Matthíæ Apóstoli, qui, post Ascensiónem Dómini ab Apóstolis in Iudæ proditóris locum sorte eléctus, pro Evangélii prædicatióne martýrium passus est.
Hierosólymis prima Invéntio cápitis sancti Ioánnis Baptístæ Præcursóris Dómini (s IV).
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
Sexto Kalendas Martii
Romæ sanctæ Primitívæ Mártyris (s I).
In Africa sanctórum Mártyrum Montáni, Lúcii, Iuliáni, Victórici, Flaviáni et Sociórum, qui discípuli fuérunt sancti Cypriáni, et, sub Valeriáno Imperatóre, martýrium consummárunt (ca 260/264 tr).
Nicomediae in Bithynia, passio sancti Evetii, qui, sub Diocletiano imperatore, simul ac edicta adversum cultores Dei in faro pendere vidit, fidei ardore ignitus, populo inspectante, iniquae legis libellum publice discerpsit, quapropter omne crudelitatis genus passus est (303).
En la misma ciudad, conmemoración de san Pedro, llamado “Palatino”, mártir, que en verdad fue heredero de la fe y del nombre del apóstol Pedro, y exhaló su espíritu al ser quemado vivo (303).
Cæsaréæ, in Cappadócia, sancti Sérgii Mártyris, cuius gesta præclára habéntur (304 tr).
Treviris in Gallia Belgica, Sancti Modesti Episcopi (c 480).
Rotómagi pássio Sancti Prætextáti Epíscopi et Mártyris (586 tr).
Cantuariae in Anglia, sancti Ethelberti, quem, regem Cantiorum, sanctus Augustinus Anglorum episcopus ad Christi fidem convertit, primum ex principibus gentis Anglorum (616).
Apud Stylum, in Calábria, sancti Ioánnis, cognoménto Therésti [Messoris (heri)], monásticæ vitæ laude et sanctitáte insígnis (1129 tr).
*Asculi in Piceno Italiae, beati Constantii de Fabriano Servoli, presbyteri ex Ordine Praedicatorum, qui austeritate vitae et studio
promovendae pacis enituit (1481).
*Mantuae in Langobardia, beati Marci de Marconi, religisi ex Ordine Eremitarum Sancti Hieronymi (1510).
*In civitate Algemesi in pago Valentino Hispaniae, beatae Iosephae Naval Girbes, virginis, Deo sacratae in saeculo, catechizandis pueris addictae (1510).
*Nuceriae Paganorum in Campania Italiae, beati Thomae Mariae Fusco, presbyteri, qui pauperes aegrotosque summa dilectione curavit et Filias a Caritate Pretiosissimi Sanguinis instituit, quas ad varias operas sociales navandas, prresertim inter iuvenes et aegrotos, destinavit (1891).
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
LDVM
Sexto Kalendas Martii
Nicomediae in Bithynia, passio sancti Evetii, qui, sub Diocletiano imperatore, simul ac edicta adversum cultores Dei in faro pendere vidit, fidei ardore ignitus, populo inspectante, iniquae legis libellum
publice discerpsit, quapropter omne crudelitatis genus passus est (303).
En la misma ciudad, conmemoración de san Pedro, llamado “Palatino”, mártir, que en verdad fue heredero de la fe y del nombre del apóstol Pedro, y exhaló su espíritu al ser quemado vivo (303).
Treviris in Gallia Belgica, sancti Modesti, episcopi (c 480).
Cantuariae in Anglia, sancti Ethelberti, quem, regem Cantiorum, sanctus Augustinus episcopus ad Christi fidem convertit, primum ex principibus gentis Anglorum (616).
*Asculi in Piceno Italiae, beati Constantii de Fabriano Servoli, presbyteri ex Ordine Praedicatorum, qui austeritate vitae et studio promovendae pacis enituit (1481).
*Mantuae in Langobardia, beati Marci de Marconi, religiosi ex Ordine Eremitarum Sancti Hieronymi (1510).
*In civitate Algemesi in pago Valentino Hispaniae, beatae Iosephae Naval Girbes, virginis, Deo sacratae in saeculo, catechizandis pueris addictae (1510).
*Nuceriae Paganorum in Campania Italiae, beati Thomae Mariae Fusco, presbyteri, qui pauperes aegrotosque summa dilectione curavit et Filias a Caritate Pretiosissimi Sanguinis instituit, quas ad varias operas sociales navandas, prresertim inter iuvenes et aegrotos, destinavit (1891).
Sexto Kalendas Martii
1. En Nicomedia, de Bitinia, pasión de san Evecio, que, bajo el emperador Diocleciano, viendo colgado en la plaza el edicto contra los adoradores de Dios, ardiente por la fe rasgó el documento ante todo el pueblo, siendo sometido por ello a crueles suplicios (303).
2. En la misma ciudad, conmemoración de san Pedro, llamado “Palatino”, mártir, que en verdad fue heredero de la fe y del nombre del apóstol Pedro, y exhaló su espíritu al ser quemado vivo (303).
3. En Tréveris, en la Galia Bélgica, san Modesto, obispo (c. 480).
4. En Canterbury, en Inglaterra, san Etelberto, rey de Kent, que fue el primero de los príncipes de los anglos convertido a la fe en Cristo por el obispo san Agustín (616).
5*. En Ascoli Piceno, en Italia, beato Contancio de Fabriano Servioli, presbítero de la Orden de Predicadores, que se distinguió por la austeridad de su vida y por su interés en promover la paz (1481).
6*. En Mantua, en Lombardía, beato Marcos de Marconi, religioso de la Orden de los Ermitaños de San Jerónimo (1510).
7*. En la ciudad de Algemesí, en la región de Valencia, beata Josefa Naval Girbés, virgen, que se consagró a Dios en la vida civil, entregada a catequizar a los niños (1510).
8*. En Nocera dei Pagani, de la Campania, en Italia, beato Tomás María Fusco, presbítero, quien manifestó un amor extraordinario hacia los pobres y los enfermos, y fundó el instituto de la Hijas de la Caridad de la Preciosísima Sangre, para trabajar sobre todo entre los jóvenes y los enfermos (1891).
I santi del 24 Febbraio 2023
Sant' ETELBERTO Re del Kent
552 circa – 24 febbraio 616
Gregorio Magno e Agostino di Canterbury vengono ricordati come gli apostoli degli Angli. Al loro fianco bisogna ricordare anche Etelberto e sua moglie Berta. Nato verso il 552, Etelberto ancora in giovane età divenne il più potente sovrano anglo dell’epoca.Verso il 588 sposò Berta, la figlia cattolica del re franco Cariberto. Dando prova di tolleranza, permise alla sua sposa di continuare a professare la sua fede. Ancora più magnanimo egli si mostrò nel 597 quando accolse la...
www.santiebeati.it/dettaglio/92377
San CUMIANO DI IONA Abate
† 669
E’ una abate scozzese autore della più antica biografia di san Columba, fondatore di Iona.
www.santiebeati.it/dettaglio/99667
Sant' EVEZIO DI NICOMEDIA Martire
† 303
Evezio, cristiano illustre di Nicomedia, straccia pubblicamente l’Editto in cui Diocleziano ordina la distruzione delle chiese e dei libri cristiani. Arrestato e torturato, viene arso vivo nel 303 insieme a migliaia di martiri cristiani. Tra questi si ricorda anche Pietro, membro del palazzo imperiale. ...
www.santiebeati.it/dettaglio/42590
San SERGIO DI CESAREA Martire
Secondo una “Passio” latina egli era un anziano magistrato, che aveva abbandonato la toga per vivere da eremita. Anch'egli, come tutti gli altri cristiani di Cesarea di Cappadocia, venne convocato dal governatore dell'Armenia e della Cappadocia, Sapricio, perché prendesse parte alle celebrazioni in onore di Giove. Ma alla sua apparizione i fuochi accesi per la divinità si spensero. Un prodigio che Sergio interpretò pubblicamente come il prevalere di Dio su ogni altra divinit&...
www.santiebeati.it/dettaglio/42600
San MODESTO DI TREVIRI Vescovo
Della sua vita non conosciamo altro che brevi menzioni in vari martirologi mss. provenienti dalla Germania e dai Paesi Bassi, donde poi la notizia è stata inserita nel Martirologio Romano. Come vescovo Modesto governò la diocesi di Treviri nell'ultimo quarto del secolo V, cioè nei tempi difficili delle incursioni dei Franchi e delle devastazioni della città e della diocesi. Morì, secondo il ms. Florarium Sanctorum, nel 499; oggi, dopo le investigazioni storiche, si considera piutt...
www.santiebeati.it/dettaglio/42610
Beato ARNALDO DA CARCASSONA Mercedario
XIII secolo
Cugino del Santo padre Fondatore Pietro Nolasco, il Beato Arnaldo da Carcassona, prese l’abito mercedario nello stesso giorno della fondazione dell’Ordine. Resse come secondo il monastero di Valenza (Spagna) e promosse la disciplina monastica non tanto con l’insegnamento delle regole ma con l’esercizio delle virtù. Impose l’abito dell’Ordine a S. Pietro Pascasio nella cattedrale di Valenza nell’anno 1250.L’Ordine lo festeggia il 24 febbraio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93965
Beati LOTARIO ARNARI E ANTONIO TAGLIA Mercedari
Questi due mercedari, Beati Lotario Arnari e Antonio Taglia, diedero testimonianza di vita esemplare, con le loro virtù e opere, e la loro morte fu preziosa nel convento di Santa Maria in Tolosa.L’Ordine li festeggia il 24 febbraio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93966
Beata ASCENSIONE DEL CUORE DI GESù (FLORENTINA NICOL GOñI) Cofondatrice
Tafalla, Navarra (Spagna), 14 marzo 1868 - Pamplona, Navarra (Spagna), 24 febbraio 1940
La spagnola madre Maria Ascension del Cuore di Gesù (al secolo Florentina Nicol Goñi) aiutò in Perù il vescovo Ramòn Zubieta nella fondazione delle Suore Domenicane del Santissimo Rosario. Dichiarata venerabile il 12 aprile 2003 da papa Giovanni Paolo II, è stata beatificata il 14 maggio 2005 dal Cardinal José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi....
www.santiebeati.it/dettaglio/92193
Beato PIETRO DAGNINO Monaco camaldolese
† 1051
Discepolo di San Romualdo, ottenne dal fondatore l’incarico di guidare l’eremo di Camaldoli dalla sua fondazione del 1012 fino al 1051, quando morì in concetto di santità....
www.santiebeati.it/dettaglio/99670
Beata BERTA DI VALPERGA Badessa di Busano
† Busano, Torino, 1195
La beata Berta era figlia di Emilia della Rovere e di Arduino II, conte di Valperga. Inoltre era sorella del beato Arduino, vescovo di Torino e di Matteo il Grande, padre del beato Bonifacio vescovo di Aosta.In giovane età si consacrò a Dio nell’Ordine Benedettino nel monastero di Busano.Venne eletta badessa, e come tale, ottenne dalla madre un aiuto concreto per urgenti riparazioni agli edifici e per il mantenimento di 15 religiose.La nostra badessa è ricordata in particolare per il dono...
www.santiebeati.it/dettaglio/94301
Beata GIUSEPPA NAVAL GIRBèS Laica
Algemesí (Valencia), 11 dicembre 1820 – 24 febbraio 1893
Nasce l'11 dicembre 1820 ad Algemesí (Valencia, Spagna) primogenita di sei figli. Frequenta la scuola di una vicina di casa, dove oltre che leggere e scrivere, impara i lavori femminili, specie il ricamo in seta ed oro. Nel 1833 muore la madre e Josefa, deve lasciare la scuola e badare alla casa e ai fratelli. Ma la sua vita non è dedicata solo alla famiglia, frequenta la parrocchia e si affida alla guida spirituale del parroco don Gaspare Silvestre; a 18 anni fa voto di castità. A 30 anni con ...
www.santiebeati.it/dettaglio/92274
Beato COSTANZO SERVOLI DA FABRIANO Domenicano
Fabriano ? - Ascoli, 1481
Fu un religioso tutto dedito alla preghiera: oltre all'Ufficio divino era solito celebrare ogni giorno l'intero Ufficio dei defunti. Uomo di vita austera e zelante nel promuovere la pace, fu tra coloro che con maggior successo riformarono la vita regolare nell'Ordine. Morì il 24 febbraio ad Ascoli Piceno, dove il suo corpo è ancora venerato nella chiesa di s. Pietro martire; mentre il suo capo si trova nella cattedrale di Fabriano....
www.santiebeati.it/dettaglio/90760
Beato TOMMASO MARIA FUSCO Sacerdote
Pagani, Salerno, 1 dicembre 1831 - Nocera Inferiore, Salerno, 24 febbraio 1891
Fondatore delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue.
www.santiebeati.it/dettaglio/90338
Beato JOSEF MAYR-NUSSER Padre di famiglia, martire
Bolzano, 27 dicembre 1910 – Erlangen, Germania, 24 febbraio 1945
Josef Mayr-Nusser, nato il 27 dicembre 1910 a Bolzano, sviluppò una grande attenzione verso i più poveri sin dalla prima giovinezza, diventando membro delle Conferenze di San Vincenzo. Accrebbe la sua formazione leggendo in autonomia grandi autori spirituali e aderì all’Azione Cattolica proprio mentre l’associazione era apertamente osteggiata dal regime fascista. Di fronte alla questione delle “opzioni” dell’Alto Adige, invitò i suoi conterranei a rimanere e...
www.santiebeati.it/dettaglio/92399
Beato MARCO DE' MARCONI Sacerdote
Mantova, 1480 - Mantova, 24 febbraio 1510
Il beato Marco de' Marconi visse solo 30 anni, dal 1480 al 1510, e rimase sempre nella natia terra mantovana. A 16 anni entrò nel convento di Migliarino, tenuto dall'Ordine di San Girolamo, famiglia eremitica nata in Spagna a fine Trecento. I suoi 15 anni di vita religiosa trascorsero nel nascondimento e nella preghiera. Alla morte la tomba divenne meta di pellegrinaggi e a una ricognizione il corpo fu trovato incorrotto. Il destino delle reliquie si legò a quello del convento di Migliarino e della co...
www.santiebeati.it/dettaglio/42750
+ + +
Comments
Post a Comment