Quarto Nonas Februárii Luna undécima Anno Dómini 2023
Purificátio beátæ Maríæ Vírginis, quæ a Græcis Hypapánte Dómini appellátur.
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
Quarto Nonas Februarii
I santi del 02 Febbraio 2023
Purificátio beátæ Maríæ Vírginis, quæ a Græcis Hypapánte Dómini appellátur.
Festum Praesentationis Domini, a Graecis Hypapante appellatum, qui quadragesima die post Natalem Dmini Iesus a Maria et loseph perductus est in Templum, specie quidem exterius legem mosaicam implens, revera autem populo suo credenti et exsultanti occurrens, lumen ad revelationem gentium et gloria plebis suae Israel. [Mart. rec.]
Cæsaréæ, in Palæstína, sancti Cornélii Centuriónis, quem beátus Petrus Apóstolus baptizávit, et apud præfátam urbem Episcopáli sublimávit honóre (s I).
Romæ sanctórum Mártyrum Fortunáti, Feliciáni, Firmi et Cándidi (s III tr).
Romæ, via Salária, pássio sancti Aproniáni Commentariénsis, qui, adhuc Gentílis, cum sanctum Sisínium e cárcere edœceret ut Laodício Præfécto præséntaret, vocémque de cælo factam audíret: « Veníte, benedícti Patris mei, percípite regnum, quod vobis parátum est a constitutióne mundi », credens baptizátur, et póstea, in confessióne Dómini, vitæ finem senténtia capitáli accépit (s IV).
Aurelianis in Gallia Lugdunensi, Sancti Flosculi [Flou] Episcopi (c 480- 500).
Cantuariae in Anglia, sancti Laurentii, episcopi, qui post sanctum Augustinum hanc gubernavit Ecclesiam et regem Aedbaldum ad fidem convertens valde auxit (619).
Herbipoli in Austrasia, sancti Burchardi, episcopi, qui, ex Anglia oriundus, a sancto Bonifatio primus episcopus huius civitatis ordinatus est (754).
*Florentiae in Etruria, beati Simonis de Cassia Fidati, presbyteri ex Ordine Eremitarum Sancti Augustini, qui verbis ac scriptis complures ad meliorem vitam christianam adduxit (1348).
*Segusii in Subalpinis, beati Petri Cambiani de Ruffia, presbyteri ex Ordine Praedicatorum et martyris, qui a dissidentibus in odium Ecclesiae in claustro trucidatus est (1365).
Prati in Etruria, sanctae Catharinae de Ricciis, Virginis Florentinae e Tertio Ordine Regulari Sancti Dominici, quae religiosae instaurationis operae animum intendit atque Iesu Christi passionis mysteria iugiter colere studuit necnon experiri meruit; quam Benedíctus Décimus quartus, Póntifex Máximus, sanctárum Vírginum fastis adscrípsit (1590).
Burdigalae in Gallia, sanctae Ioannae de Lestonnac, quae, puella, invitamenta ac conatus matris, ut ab Ecclesia catholica diverteret, repulit et post coniugis mortem quinque puerorum institutioni sapienter providit, dein Societatem Filiarum Dominae Nostrae condidit, exemplo Societatis Iesu, ad puellarum christianam institutionem fovendam; quam Pius Papa Duodécimus Sanctárum número accénsuit (1640).
*Romae, beati Nicolai Saggio de Langobardis, religiosi ex Ordine Minimorum, qui ianitoris officio humiliter sancteque functus est (1709).
*Genestani in Latio, beati Stephani Bellesini, presbyteri ex Ordine Sancti Augustini, qui temporibus calamitosis Ordini turbato fidelis permansit, puerorum institutioni, praedicationi atque pastorali curae deditus (1840).
Hanoii in Tunquino, sancti Ioannis Theophanis Venard, presbyteri e Societate Parisiensi Missionum ad exteras gentes et martyris, qui, post sex annos clandestini ministerii laboribus et angustiis affectos, in cavea inclusus laeto animo sub imperatore Tu Duc capitis damnatus martyrio obviavit (1861).
*Dernachi in Rhenania Germaniae, beatae Mariae Catharinae Kasper, virginis, quae Institutum Pauperum Ancillarum Iesu Christi fundavit, ut Domino in pauperibus servirent (1898).
*Mediolani in Italia, beati Andreae Caroli Ferrari, episcopi, qui traditionem religiosam gentis suae excoluit et novas aperuit vias, quibus in mundo Christus et Ecclesiae caritas cognoscerentur (1921).
*Veronae in Italia, beatae Mariae Dominicae Mantovani, virginis, quae Instituto Parvarum Sororum a Sacrata Familia, quod una cum
beato Iosepho Nascimbeni, presbytero, fundavit, uti prima antistita praefuit, pauperibus, orphanis aegrotisque in humilitate vitae pro Christi dilectione inserviens (1934).
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
LDVM
Quarto Nonas Februarii
Festum Praesentationis Domini, a Graecis Hypapante appellatum, qui quadragesima die post Natalem Dmini Iesus a Maria et loseph perductus est in Templum, specie quidem exterius legem mosaicam implens, revera autem populo suo credenti et exsultanti occurrens, lumen ad revelationem gentium et gloria plebis suae Israel.
2. Aureliani in Gallia Lugdunensi, sancti Flosculi, episcopi (c 500).
3. Cantuariae in Anglia, sancti Laurentii, episcopi, qui post sanctum Augustinum hanc gubernavit Ecclesiam et regem Aedbaldum ad fidem convertens valde auxit (619).
4. Herbipoli in Austrasia, sancti Burchardi, episcopi, qui, ex Anglia oriundus, a sancto Bonifatio primus episcopus huius civitatis ordinatus est (754).
5*. Florentiae in Etruria, beati Simonis de Cassia Fidati, presbyteri ex Ordine Eremitarum Sancti Augustini, qui verbis ac scriptis complures ad meliorem vitam christianam adduxit (1348).
6*. Segusii in Subalpinis, beati Petri Cambiani de Ruffia, presbyteri ex Ordine Praedicatorum et martyris, qui a dissidentibus in odium Ecclesiae in claustro trucidatus est (1365).
7. Prati in Etruria, sanctae Catharinae de' Ricci, virginis e Tertio Ordine Regulari Sancti Dominici, quae religiosae instaurationis operae animum intendit atque Iesu Christi passionis mysteria iugiter colere studuit necnon experiri meruit (1590).
8. Burdigalae in Gallia, sanctae Ioannae de Lestonnac, quae, puella, invitamenta ac conatus matris, ut ab Ecclesia catholica diverteret, repulit et post coniugis mortem quinque puerorum institutioni sapienter providit, dein Societatem Filiarum Dominae Nostrae condidit, exemplo Societatis Iesu, ad puellarum christianam institutionem fovendam (1640).
9*. Romae, beati Nicolai Saggio de Langobardis, religiosi ex Ordine Minimorum, qui ianitoris officio humiliter sancteque functus est (1709).
10*. Genestani in Latio, beati Stephani Bellesini, presbyteri ex Ordine Sancti Augustini, qui temporibus calamitosis Ordini turbato fidelis permansit, puerorum institutioni, praedicationi atque pastorali curae deditus (1840).
11. Hanoii in Tunquino, sancti Ioannis Theophanis Venard, presbyteri e Societate Parisiensi Missionum ad exteras gentes et martyris, qui, post sex annos clandestini ministerii laboribus et angustiis affectos, in cavea inclusus laeto animo sub imperatore Tu Duc capitis damnatus martyrio obviavit (1861).
12*. Dernachi in Rhenania Germaniae, beatae Mariae Catharinae Kasper, virginis, quae Institutum Pauperum Ancillarum Iesu Christi fundavit, ut Domino in pauperibus servirent (1898).
13*. Mediolani in Italia, beati Andreae Caroli Ferrari, episcopi, qui traditionem religiosam gentis suae excoluit et novas aperuit vias, quibus in mundo Christus et Ecclesiae caritas cognoscerentur (1921).
14*. Veronae in Italia, beatae Mariae Dominicae Mantovani, virginis, quae Instituto Parvarum Sororum a Sacrata Familia, quod una cum beato Iosepho Nascimbeni, presbytero, fundavit, uti prima antistita
praefuit, pauperibus, orphanis aegrotisque in humilitate vitae pro Christi dilectione inserviens (1934).
Quarto Nonas Februarii
Fiesta de la Presentación del Señor, llamada Hypapante por los griegos: cuarenta días después de Navidad, Jesús fue conducido al Templo por María y José, y lo que podía aparecer como cumplimiento de la ley mosaica era realmente su encuentro con el pueblo creyente y gozoso, manifestándose como luz para alumbrar a las naciones y gloria de su pueblo Israel.
2. En Orleans, en la Galia Lugdunense, san Flósculo, obispo (c. 500).
3. En Canterbury, en Inglaterra, san Lorenzo, obispo, que gobernó esta Iglesia después de san Agustín y la engrandeció al convertir a la fe al rey Edbaldo (619).
4. En Würzburg, en Austrasia, san Burcardo, el cual, oriundo de Inglaterra, fue ordenado por san Bonifacio como primer obispo de esta sede (754).
5*. En Florencia, de la Toscana, beato Simón de Cassia Fidati, presbítero de la Orden de Eremitaños de San Agustín, que con sus palabras y sus escritos condujo a muchos a vivir con más fidelidad la vida cristiana (1348).
6*. En Susa, en el Piamonte, beato Pedro Cambiani de Ruffia, presbítero de la Orden de Predicadores y mártir, que por odio a la Iglesia fue asesinado por los herejes en el claustro (1365).
7. En Prato, de la Toscana, santa Catalina de’ Ricci, virgen, de la Tercera Orden Regular de Santo Domingo, que se dedicó de lleno a la restauración de la religión y por su asidua meditación de los misterios de la pasión de Jesucristo, obtuvo experimentarla de alguna manera (1590).
8. En Burdeos, en Francia, santa Juana de Lestonnac, la cual, siendo niña, rechazó la invitación y los esfuerzos de su madre para apartarla de la Iglesia católica y, al quedar viuda y después de educar convenientemente a sus cinco hijos, fundó la Sociedad de las Hijas de Nuestra Señora, a imitación de la Compañía de Jesús, para la educación cristiana de las muchachas (1640).
9*. En Roma, beato Nicolás Saggio de Langobardis, religioso de la Orden de los Mínimos, que ejerció con humildad y santamente el oficio de portero (1709).
10*. En Genezzano, del Lacio, beato Esteban Bellesini, presbítero de la Orden de San Agustín, que permaneció fiel a su congregación durante tiempos difíciles y se dedicó infatigablemente a la educación de la juventud, a la predicación y al trabajo pastoral (1840).
11. En Hanoi, en Tonquín, san Juan Teófano Vénard, presbítero de la Sociedad de Misiones Extranjeras de París y mártir, que tras pasar seis años de trabajos de ministerio en la clandestinidad y en medio de grandes dificultades, aceptó con alegre ánimo, en tiempo del emperador Tu Duc, ser encerrado en una cueva y después degollado (1861).
12*. En Dernach, lugar de la Renania, en Alemania, beata María Catalina Kasper, virgen, que fundó el Instituto de las Pobres Siervas de Jesucristo, para servir al Señor en los pobres (1898).
13*. En Milán, en Italia, beato Andrés Carlos Ferrari, obispo, que trabajó en favor de las tradiciones religiosas de su pueblo y abrió nuevos cauces para dar a conocer en el mundo el amor de Cristo y de la Iglesia (1921).
14*. En Verona, en Italia, beata María Dominica Mantovani, virgen, que junto con el beato José Nascimbeni, presbítero, fundó el Instituto de las Hermanitas de la Sagrada Familia, de la que fue primera superiora, para atender a los pobres, huérfanos y enfermos, llevando una vida humilde por amor a Cristo (1934).
I santi del 02 Febbraio 2023
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE - Festa
La scena della Presentazione di Gesù al Tempio contiene un carattere "epico": in essa le generazioni s'incontrano e tutto esprime la grandezza del messaggio portato dal Figlio di Dio in mezzo agli uomini. Un gesto storico che trascende la storia e illumina il cuore del tempo degli uomini. In questo frammento di Vangelo, insomma, scorgiamo le vette verso cui è chiamato ogni battezzato e comprendiamo il vero senso della santità cristiana: saper condurre e offrire a Dio il mondo. E...
www.santiebeati.it/dettaglio/20750
Santa CATERINA DE' RICCI Vergine
Firenze, 25 aprile 1523 - Prato, 2 febbraio 1590
Nacque il 25 aprile 1523. Rimasta orfana di madre a cinque anni, fu accolta nel monastero benedettino di San Pietro in Monticelli. Fin dall'infanzia si sentiva spinta verso la meditazione della Passione. Ben presto decise di entrare nel monastero domenicano di San Vincenzo di Prato. La decisione trovò l'opposizione del padre che diede il consenso solo quando la giovane si ammalò gravemente. Guarita miracolosamente entrò a San Vincenzo nel 1535. Nel 1536 emise i voti ma in lei si alternavano fas...
www.santiebeati.it/dettaglio/31400
San NICOLA DA LONGOBARDI (GIOVANNI BATTISTA SAGGIO) Religioso dei Minimi
Longobardi, Cosenza, 6 gennaio 1650 - Roma, 2 febbraio 1709
Nacque a Longobardi (Cs) il 6 gennaio 1650, e fu battezzato con il nome di Giovanbattista. Figlio di contadini, non potè coltivare gli studi, nonostante il talente, lavorando fin da giovane nei campi. Aduso a pratiche come il digiuno e assiduo frequentatore dell'Eucaristia da sempre, frequentava spesso la chiesa dei Minimi di Longobardi e vi passava intere giornate in preghiera. A vent'anni, nonostante l'opposizione dei genitori, chiese l'abito di san Francesco e fu assegnato al Convento di Paola, assumendo ...
www.santiebeati.it/dettaglio/90628
San LORENZO DI CANTERBURY Vescovo
m. Canterbury, Inghilterra, 2 febbraio 619
San Lorenzo succedette a Sant’Agostino nel governo della Chiesa di Canterbury e convertì alla fede cristiana il re Edbaldo del Kent.
www.santiebeati.it/dettaglio/92679
San BERNARDO DA CORBARA Sacerdote mercedario
XII secolo
Proveniente dalla nobile famiglia dei conti di Montemarte, San Bernardo era nato a Corbara nei pressi di Orvieto. Fu uno dei primi compagni di S.Pietro Nolasco dal quale aveva ricevuto l’abito il 10 agosto 1218, il giorno stesso della fondazione dell’Ordine Mercedario, entrò come cavaliere laico e in seguito ricevette gli ordini sacri, ed era, a quel tempo l’unico sacerdote dell’Ordine. Uomo dotto e pio, fu maestro dei novizi che guidò con santità per la sua vita esemplare.Successivamente inviato a compiere una re...
www.santiebeati.it/dettaglio/93974
Santa SICARIA DI ORLéANS Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/97347
Sant' ADELOGA DI KITZINGEN Badessa
† 745 circa
Sant’Adeloga, principessa franca, entrò tra le benedettine di Nus. Fondò il convento benedettino di Kitzingen, in Franconia, del quale divenne badessa.
www.santiebeati.it/dettaglio/90212
Santa MARIA DOMENICA MANTOVANI Vergine, cofondatrice
Castelletto di Brenzone, Verona, 12 novembre 1862 - 2 febbraio 1934
Domenica Mantovani nacque a Castelletto di Brenzone, in provincia e diocesi di Verona, il 12 novembre 1862, primogenita di quattro figli. Non proseguì gli studi dopo le scuole elementari, per aiutare la sua povera famiglia. La sua profonda sensibilità religiosa fu stimolata dall’arrivo nella sua parrocchia di don Giuseppe Nascimbeni, come vicario cooperatore (o curato) e maestro; nel 1885 divenne parroco nello stesso luogo. Domenica cominciò ad aiutarlo insegnando il catechismo ai bambini...
www.santiebeati.it/dettaglio/91254
San BURCARDO DI WüRZBURG Vescovo
m. 753
www.santiebeati.it/dettaglio/91258
Santa FEOCA
www.santiebeati.it/dettaglio/97684
Sant' ADALBALDO Martire
† 650
www.santiebeati.it/dettaglio/94358
San FLOSCULO (FLOSCOLO) DI ORLEANS Vescovo
V-VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/39370
San GIOVANNI TEOFANE VENARD Sacerdote e martire
Saint-Loup-sur-Thouet, Francia, 21 febbraio 1829 – Hanoi, Vietnam, 2 febbraio 1861
www.santiebeati.it/dettaglio/39380
Santa MARIA CATERINA KASPER Vergine, fondatrice
Dernbach, Germania, 26 maggio 1820 - 2 febbraio 1898
Caterina Kasper nacque nel villaggio di Dernbach, in Germania, il 26 maggio 1820. Per aiutare la sua numerosa famiglia, trascorse l’adolescenza in lavori umili come quelli dei campi, oppure spaccando le pietre che servivano per lastricare le strade. Nel 1842 perse il padre e un fratello: insieme alla madre, iniziò a compiere lavori di tessitura e, nel frattempo, aveva dovuto vendere la casa. Intanto continuava ad avere in cuore il desiderio di consacrarsi a Dio, sebbene non volesse entrare in nessuna f...
www.santiebeati.it/dettaglio/39390
Santi MARTIRI DI EBSTORF
† 2 febbraio 880
www.santiebeati.it/dettaglio/93665
Santa GIOVANNA DE LESTONNAC
Bordeaux, 27 dicembre 1556 - 2 febbraio 1640
Nasce a Bordeaux il 27 dicembre 1556. La bambina viene battezzata da un sacerdote cattolico con il nome della madre, Giovanna, che è calvinista e affida la sua educazione a precettori calvinisti. Nel 1573 sposa Gastone de Montferrand, da cui ha sette figli. Vedova dal 1597, dopo 24 anni di matrimonio, entra nel 1603 a Tolosa presso le «Feuillantines», le «Fogliantine», senza potervi rimanere per motivi di salute. Nel 1605, a Bordeaux si presta come volontaria durante un'epidemia di pe...
www.santiebeati.it/dettaglio/39410
Beato SIMONE FIDATI DA CASCIA Sacerdote eremita agostiniano
Cascia, Perugia, 1280/90 - Firenze, 2 febbraio 1348
Nacque a Cascia (PG) verso il 1280-90. Ancora giovane entrò nell’Ordine agostiniano. Si dedicò all’inizio, con grande impegno, alle scienze naturali, fisica e chimica e consigliato da una saggia persona, cambiò indirizzo e si dedicò alla scienza della “grazia”. Fu grande predicatore e uno dei migliori maestri di vita spirituale del suo tempo, in Italia.Assertore della semplicità e dell’evangelica abnegazione, cercò di sfuggire cariche, titoli e...
www.santiebeati.it/dettaglio/90180
Beato STEFANO BELLESINI Sacerdote agostiniano
Trento, 25 novembre 1774 - Genazzano, Roma, 2 febbraio 1840
Nacque a Trento da famiglia benestante il 25 novembre 1774. Il 31 maggio 1794 emise i voti religiosi nell'Ordine agostiniano. Visse in tempi molto difficili. Dopo la soppressione delle case religiose operata dal governo nella sua regione, si dedicò intensamente all'attività scolastica per poter curare 1a formazione culturale e cristiana dei fanciulli in un ambiente avverso alla religione, meritandosi la fiducia e la stima dell'autorità civile di Trento.Per restare fedele alla vita comune, della...
www.santiebeati.it/dettaglio/90181
Beata COLOMBA OSORIO Badessa
† 982 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97606
Beato PIETRO CAMBIANI DA RUFFIA Sacerdote domenicano, martire
Ruffia, Cuneo, 1320 circa - Susa, Torino, 2 febbraio 1365
Lasciata Ruffia (Cuneo), dove era nato da una famiglia della nobiltà piemontese, entrò nell'Ordine dei Predicatori, praticando eroicamente la povertà, il rinnegamento di sé e applicandosi intensamente allo studio. Fu inquisitore della fede a Torino e non risparmiò fatica per salvaguardare dall'eresia le popolazioni del Piemonte e della Liguria. Mentre era ospite a Susa (Torino) dei Frati Minori, fu pugnalato dai valdesi il 2 febbraio 1365, giorno della Presentazione del Signore. P...
www.santiebeati.it/dettaglio/90757
Beato TSHIMANGADZO SAMUELE BENEDETTO DASWA (BAKALI) Martire
Mbahe, Sud Africa, 16 giugno 1946 - 2 febbraio 1990
Padre di famiglia, insegnante, educatore e catechista, ucciso il 2 febbraio del 1990, primo martire sudafricano. Con il suo stile di vita e il suo coraggio ha messo in crisi il sistema di credenze della società tradizionale. Un esempio per l’intera società sudafricana. Beatificato il 13 settembre 2015....
www.santiebeati.it/dettaglio/95656
Beato ANDREA CARLO FERRARI Vescovo
Prato Piano, Parma, 13 agosto 1850 - Milano, 2 febbraio 1921
Cardinale arcivescovo di Milano dal 1894 alla morte avvenuta nel 1921, Andrea Ferrari nacque a Lalatta (Parma) nel 1850, fu ordinato sacerdote nel 1873 e nominato vescovo nel 1890: quattro anni dopo Leone XIII lo volle pastore a Milano. Qui Ferrari si spese per dare corso ai cammini indicati dal pontefice nella Rerum novarum attraverso numerose iniziative pastorali e sociali. Fondò un giornale, L'Unione, che poi divenne L'Italia, una delle due testate dalle quali nel 1968 nacque Avvenire. Tra i suoi ul...
www.santiebeati.it/dettaglio/39400
Venerabile FRANCESCO MARIA PAOLO LIBERMANN Religioso
Saverne, Alsazia, 12 aprile 1804 - Parigi, 2 febbraio 1852
www.santiebeati.it/dettaglio/94163
NOSTRA SIGNORA DEL BUON SUCCESSO
Apparizioni: Quito, Ecuador, dal 1582 al 1634
www.santiebeati.it/dettaglio/96806
+ + +
Comments
Post a Comment