Memoria sancti Francisci de Sales, episcopi Genevensis et doctoris Ecclesiae, qui, verus pastor animarum, ad communionem catholicam plurimos fratres ab ea seiunctos adduxit, devotionem amoremque Dei scriptis christianos edocuit atque Ordinem Visitationis cum sancta Ioanna de Chantal instituit; Lugduni vero in humilitate degens animam Deo reddidit die duodetrigesima decembris et hac die Annecii depositus est (1621).
2. Fulginii in Umbria, sancti Feliciani, qui primus episcopus huius regionis habetur (c s III).
3. In pago Trecensi in Gallia Lugdunensi, sancti Sabiniani, martyris (s III).
4. Antiochiae in Syria, passio sancti Babylae, episcopi, qui, in persecutione Decii imperatoris, postquam frequenter passionibus suis ac cruciatibus glorificaverat Deum, gloriosum vitae finem sortitus est in ferreis vinculis, quibuscum corpus suum et sepeliri mandavit. Cum eo etiam passi referuntur pueri tres, scilicet Urbanus, Prilidanus et Epolonus, quos ille in Christi fide instruxerat (250).
5. Cinguli in Piceno Italiae, sancti Exsuperantii, episcopi (c s V).
6*. Binaci prope Mediolanum in Langobardia, beatae Paulae Gambara Costa, viduae, quae, Tertio Ordini Sancti Francisci adscripta, violentum coniugem patienter toleravit et ad conversionem duxit atque caritatem in pauperes semper insigniter exercuit (1515).
7*. Londinii in Anglia, beatorum martyrum Gulielmi Ireland, presbyteri e Societate Iesu, et Ioannis Grove, eius famuli, qui, sub Carolo rege Secundo proditionis crimine falso insimulati, Tyburni pro Christo martyrium subierunt (1679).
8*. In vico Sainville in pago Galliae Carnutensi, beatae Mariae Poussepin, virginis, quae ad pastores animarum adiuvandos, ad puellas erudiendas necnon ad egenos aegrotosque iuvandos Institutum Sororum Dominicarum a Caritate a Praesentatione Beatae Mariae Virginis fundavit (1744).
9*. In vico Pratulin in pago Siedlecensi Poloniae, beatorum Vincentii Lewoniuk et duodecim sociorum, martyrum, qui, nec minis nec illecebris commoti, ab Ecclesia catholica discedere noluerunt ac denique paroeciae suae claves tradere respuentes inermes occisi sunt vel ad mortem vulnerati. Son sus nombres: beatos Daniel Karmasz, Lucas Bojko, Bartolomé Osypiuk, Honofrio Wasiluk, Felipe Kiryluk, Constantino Bojko, Miguel Nicéforo Hryciuk, Ignacio Franczuk, Juan Andrzejuk, Constantino Lubaszuk, Máximo Hawryluk y Miguel Wawrzyszuk (1874).
10*. Romae, beati Timothei (Iosephi) Giaccardo, presbyteri, qui in Pia Societate a Sancto Paulo plurimos instituit discipulos ad mundo Evangelium nuntiandum, opportunis adhibitis communicationis socialis instrumentis (1948).
Nono Kalendas FebruariiMemoria de san Francisco de Sales, obispo de Ginebra y doctor de la Iglesia. Verdadero pastor de almas, hizo volver a la comunión católica a muchos hermanos que se habían separado y con sus escritos enseñó a los cristianos la devoción y el amor a Dios.Fundó, junto con santa Juana de Chantal, la Orden de la Visitación, y en Lyon entregó humildemente su alma a Dios el 28 de diciembre de 1621. Fue sepultado en Annecy, en Francia, en este día (1622).
2. En Foligno, ciudad de la Umbría (hoy Italia), san Feliciano, a quien se considera el primer obispo de esta región (c. s. III).
3. En la región de Troyes, en la Galia Lugdunense (hoy Francia), san Sabiniano, mártir (s. III).
4. En Antioquía de Siria (hoy en Turquía), pasión de san Babila, obispo, el cual, durante la persecución bajo el emperador Decio, glorificó a Dios muchas veces con suplicios y tormentos, y acabó gloriosamente su vida cargado de cadenas, con las cuales mandó que le enterrasen. Se cuenta que con él padecieron tres jóvenes, Urbano, Prilidiano y Epolonio, a los que había instruido en la fe de Cristo (250).
5. En Cíngoli, del Piceno (hoy Italia), san Exuperancio, obispo (c. s. V).
6*. En Binaco, cerca de Milán, en la Lombardía (hoy Italia), beata Paula Gambara Costa, viuda, que perteneció a la Tercera Orden de San Francisco y se distinguió por la paciencia con que soportó a su violento esposo hasta lograr su conversión, así como por la caridad exquisita que demostró hacia los pobres (1515).
7*. En la ciudad de Londres, en Inglaterra, beatos mártires Guillermo Ireland, presbítero de la Compañía de Jesús, y Juan Grove, su ayudante, que en el reinado de Carlos II, acusados falsamente de sedición, sufrieron en Tyburn el martirio por su fe en Cristo (1679).
8*. En el lugar de Sainville, en la región de Chartres, en Francia, beata María Poussepin, virgen, fundadora del Instituto de las Hermanas Dominicas de la Caridad y de la Presentación de la Santísima Virgen María, para ayudar a los pastores de almas en la formación de las jóvenes y para la asistencia de pobres y enfermos (1744).
9*. En Pratulin, en la región de Siedlce, en Polonia, beatos Vicente Lewoniuk y doce compañeros, mártires, que por no haber cedido a las amenazas y halagos de los que querían apartarlos de la Iglesia católica, y por no haber querido entregar las llaves de la parroquia, fueron heridos mortalmente y asesinados. Son sus nombres: beatos Daniel Karmasz, Lucas Bojko, Bartolomé Osypiuk, Honofrio Wasiluk, Felipe Kiryluk, Constantino Bojko, Miguel Nicéforo Hryciuk, Ignacio Franczuk, Juan Andrzejuk, Constantino Lubaszuk, Máximo Hawryluk y Miguel Wawrzyszuk (1874).
10*. En Roma, beato Timoteo (José) Giaccardo, presbítero, que instruyó a muchos discípulos en la Pía Sociedad de San Pablo, para anunciar el Evangelio por medio de los instrumentos de comunicación social (1948).
Nono Kalendas Februarii
I santi del 24 Gennaio 2023
San FRANCESCO DI SALES Vescovo e dottore della Chiesa - Memoria
Thorens, Savoia, 21 agosto 1567 - Lione, Francia, 28 dicembre 1622
Nato in Savoia nel 1567 da famiglia nobile fu avviato alla carriera di avvocato ma scoprì la vocazione al sacerdozio e venne ordinato nel 1593. Si dedicò alla predicazione ma, per essere più efficace, decise di diffondere tra le case alcuni fogli informativi sui temi che gli stavano a cuore. Volle poi di affrontare la sfida più impegnativa per quei tempi e chiese, quindi, di essere inviato a Ginevra, culla del calvinismo. Qui si spese nella pastorale e nel dibattito teologico con ...
www.santiebeati.it/dettaglio/22400
San FELICIANO DI FOLIGNO Vescovo e martire
Sec. III
Nato intorno al 160 presso «Forum Flaminii», oggi San Giovanni Profiamma, frazione di Foligno, il patrono Feliciano fu l'evangelizzatore di vaste zone dell'attuale Umbria: da Foligno a Spello, Bevagna, Assisi, Perugia, Norcia, Plestia, Trevi, Spoleto. Dopo un periodo a Roma era tornato in patria, dove era stato acclamato vescovo. Ricevuto dal Papa il privilegio del pallio, poté ordinare il diacono Valentino vescovo di Terni. L'episcopato di Feliciano durò 56 anni. Morì 94enne martire, sotto Decio (249-251). A lui è...
www.santiebeati.it/dettaglio/90911
Sant' ARTEMIO DI CLERMONT Vescovo
† 394
www.santiebeati.it/dettaglio/97832
Sante VERA E SUPPORINA Vergini
www.santiebeati.it/dettaglio/94544
Santa XENIA (EUSEBIA DI MILASA) Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/90965
San SURANO Abate di Sora
www.santiebeati.it/dettaglio/97125
San SABINIANO DI TROYES Martire
Samo, ? – Rilly-Sainte-Syre, Francia, 24 gennaio 275
www.santiebeati.it/dettaglio/98198
San SABINIANO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38610
Sant' ESSUPERANZIO Vescovo di Cingoli
Essuperanzio, patrono di Cingoli, nacque, stando alla tradizione tramandataci, in Africa nel V secolo e fin dall'infanzia manifestò il desiderio di convertirsi; finché a dodici anni, dopo vive insistenze, riuscì a convincere il padre, ariano o manicheo, a dargli il permesso di ricevere il battesimo secondo il rito cattolico. Una volta cresciuto, non volle sposarsi e lasciò la famiglia per andare a predicare il Vangelo. Percorse così buona parte dell'Africa del Nord, conducendo vita monastica. Imbarcatosi per l'Ital...
www.santiebeati.it/dettaglio/92121
Santi BABILA, URBANO, PRILIDANO ED EPOLONO Martiri
† 250 d.C.
Sino al concilio Vaticano II il 24 gennaio a Milano si commemoravano San Babila e i tre fanciulli. Oggi è al 23, per ricordare il giorno dopo San Francesco di Sales. La memoria «milanese» di San Babila è antichissima: la si trova già in codici nel IX secolo. Segno sia del legame tra la nostra Chiesa e le antiche chiese orientali sia della fama di San Babila, vescovo di Antiochia, sulla cui morte esistono due narrazioni. Secondo Eusebio di Cesarea, sarebbe morto di stenti in prigione...
www.santiebeati.it/dettaglio/38620
Beati GUGLIELMO IRELAND E GIOVANNI GROVE Martiri
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 24 gennaio 1679
Il sacerdote gesuita William Ireland ed il suo servitore John Grove furono beatificati nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/38630
Santi TIMOTEO E AGAPIO DI ANTIOCHIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/95993
Beato VINCENZO LEWONIUK E 12 COMPAGNI Martiri di Pratulin
† Pratulin, Polonia, 24 gennaio 1874
Nel villaggio di Pratulin, nella diocesi di Siedlce, in Polonia, i Beati Wincenty Lewoniuk e dodici compagni martiri, che, non turbati né da minacce né da promesse, non vollero allontanarsi dalla Chiesa Cattolica, ed infine, rifiutando di consegnare le chiavi della loro parrocchia, furono massacrati inermi il 24 gennaio 1874. Giovanni Paolo II li beatificò il 6 ottobre 1996 a Roma....
www.santiebeati.it/dettaglio/92474
Beato RINALDO DI MONTOLMO
† Montolmo (oggi Corridonia), Macerata, 1220
www.santiebeati.it/dettaglio/98875
Beata PAOLA GAMBARA COSTA Terziaria francescana
Verolanuova, Brescia, 3 marzo 1473 - Binasco, Milano, 24 gennaio 1515
Data in sposa appena dodicenne al signore di Bene Vagienna, nel Cuneese, madre un anno dopo, la beata Paola Gambara Costa continuò a vivere le virtù cristiane in un ambiente dissoluto. Il marito per questo la angheriò e tra le crudeltà che le fece subire ci fu anche la convivenza con la sua amante. Paola era nata nel 1463 in una nobile famiglia di Verola Alghise (oggi Verolanuova), nel Bresciano, dove era ammirata per la devozione e la bellezza. Dopo le principesche nozze (gli sposi furo...
www.santiebeati.it/dettaglio/47700
Beato PAOLO DE AMBROSIS DA CROPANI Religioso del T.O.R.
Cropani, Catanzaro, 24 gennaio 1432 - 1489
Il Beato Paolo nacque a Cropani (CZ) il 24 gennaio 1432 da un’antica famiglia. Il 20 marzo del 1450 decise di entrare nel Convento del Terzo Ordine Regolare di San Francesco d’Assisi, fondato poco tempo prima fuori le mura di Cropani. Paolo de Ambrosis fu, innanzitutto, un uomo di preghiera. Anche da ragazzo si distingueva per il particolare fervore tanto che i suoi compaesani lo chiamavano "l’Angelo". Per la sua saggezza, fu nominato Guardiano del Convento. Nel frattempo, a causa della ...
www.santiebeati.it/dettaglio/90256
Beato TIMOTEO (GIUSEPPE) GIACCARDO Sacerdote paolino
Narzole, Cuneo, 13 giugno 1896 - Roma, 24 gennaio 1948
Il beato Timoteo Giaccardo (al secolo Giuseppe) era nato nel 1896 a Narzole d'Alba, in provincia di Cuneo, e qui si confessò per la prima volta da un giovane don Giacomo Alberione, poi fondatore dei Paolini. Fu ordinato prete nel 1919 e divenne vice superiore nell'Opera di don Alberione, alla quale aveva aderito nel 1917. Da quel momento per 30 anni lavorò tra Alba e Roma per far crescere i Paolini, diventando, con l'esempio, la predicazione e la testimonianza di vita un vero "comunicatore...
www.santiebeati.it/dettaglio/74900
Beata EUSTOCHIA MERCADELLI Terziaria domenicana
† 24 gennaio 1508
www.santiebeati.it/dettaglio/98980
Beata MARIA POUSSEPIN Vergine e fondatrice
Dourdan, Francia, 24 gennaio 1653 - Sainville, Francia, 24 gennaio 1744
Nata a Dourdan, nell'Ile-de-France, il 24 gennaio 1653 da una famiglia profondamente cristiana e impegnata nelle opere di carità, in seguito al fallimento del padre Maria Poussepin rilevò con coraggio la fabbrica paterna, trasformandola in uno stabilimento pilota, finalizzato più al bene sociale che al profitto. Nel 1691 entrò nel Terz'Ordine domenicano, di cui apprezzava lo spirito di contemplazione e le finalità apostoliche. Richiamata da uno stile di vita diverso, lasciò...
www.santiebeati.it/dettaglio/90808
Beato RANO Domenicano
† 1223
www.santiebeati.it/dettaglio/97728
Beato LUIGI PRENDUSHI Sacerdote e martire
Scutari, Albania, 24 gennaio 1896 – Shelqet, Albania, 24 gennaio 1947
Luigj Prendushi, partito giovanissimo per l’Italia, venne ordinato sacerdote e fece ritorno in patria nel 1921. Esercitò il ministero in parecchie città e villaggi del nord del Paese. Arrestato il 5 dicembre 1946, fu accusato di essere una spia al servizio del Vaticano. Venne condannato a morte e fucilato il 27 gennaio 1947. Compreso nell’elenco dei 38 martiri albanesi capeggiati da monsignor Vinçenc Prennushi, è stato beatificato a Scutari il 5 novembre 2016....
www.santiebeati.it/dettaglio/97017
Comments
Post a Comment