Quinto Kaléndas Februárii Luna sexta Anno Dómini 2023
Sancti Petri Nolásci Confessóris, qui Ordinis beátæ Maríæ de Mercéde redemptiónis captivórum éxstitit Fundátor, et octávo Kaléndas Ianuárii obdormívit in Dómino.
Romæ sanctæ Agnétis, Vírginis et Mártyris, secúndo.
Alexandríæ pássio plurimórum sanctórum Mártyrum, qui, hac ipsa die, a factióne Syriáni, Ducis Ariáni, dum in Ecclésia synáxim ágerent, divérso mortis génere sunt interémpti.
Apollóniæ sanctórum Mártyrum Leúcii, Thyrsi et Calliníci; qui, témpore Décii Imperatóris, váriis tormentórum genéribus cruciáti, ac primus et últimus abscissióne cápitis, médius cælésti voce evocátus spíritum reddens, martýrium consummárunt (251 tr).
In Thebáide sanctórum Mártyrum Leónidæ et Sociórum, qui, témpore Diocletiáni, palmam martýrii sunt assecúti (a 305 tr).
Romæ sancti Flaviáni Mártyris, qui sub Diocletiáno passus est (a 305 tr).
Cæsaraugústæ, in Hispánia, sancti Valérii Epíscopi (315 tr).
Alexandríæ natális sancti Cyrílli, eiúsdem urbis Epíscopi, Confessóris et Ecclésiæ Doctóris; qui, cathólicæ fídei præclaríssimus propugnátor, doctrína et sanctitáte illústris quiévit in pace. Eius tamen festívitas quinto Idus Februárii celebrátur (444).
In Palæstína sancti Iacóbi Eremítæ, qui, post lapsum, diu, pæniténtiæ causa, in sepúlcro látuit, et clarus miráculis migrávit ad Dóminum (s VI).
Conchae Valeriae in Nova Castella Hispaniae, sancti Iuliani, episcopi, qui, secundus antistes post recuperatam a Mauris civitatem Ecclesiam illustravit, in pauperes bona Ecclesiae erogans et opera manuum victum cotidianum sibi comparans (1207).
*Apud Sanctum Fredianum prope Pisas in Etruria, beati Bartholomaei Aiutamicristo, religiosi ex Ordine Camaldulensium (1224).
Natalis sancti Thomae de Aquino, presbyteri ex Ordine Praedicatorum et Ecclesiae doctoris, qui, summis intellectus donis praeditus, orationibus et scriptis eximiam sapientiam suam aliis tradidit. Ad Concilium Oecumenicum Lugdunense Secundum ab ipso beato Gregorio papa Decimo vocatus iter faciens, in monasterio Fossaenovae in Latio die septima martii obiit et multis post annis hac die corpus eius Tolosam translatum est (1274).
*In vico Plevin in Britannia Minore Galliae regione, beati Iuliani Maunoir, presbyteri e Societate Iesu, qui tam in pagis et vicis quam in urbibus huius provinciae quadraginta duos annos missionibus totum se devovit (1683).
In urbe Maokou provinciae Guizhou in Sinis, sanctorum Agathae Lin Zhao, virginis, Hieronymi Lu Tingmei et Laurentii Wang Bing,
martyrum, qui, catechistae, sub imperatore Wenzongxian ut christiani delati sunt et demum capite truncati (1858).
In urbe Daijiazhuang in provincia Shandong meridionali Sinarum, sancti Iosephi Freinademetz, presbyteri e Societate a Verbo Divina, qui ad opus evangelizationis in hac regione indefesse adlaboravit (1908).
*In civitate Picassent in pago Valentino Hispaniae, beatae Mariae Aloysiae Montesinos Orduna, virginis et martyris, quae, persecutione erga fidem saeviente, per martyrium victoriae Christi particeps facta est (1937).
10*. In campo detentionis oppidi Kharsk prope Tomiscum in Sibiriana Russiae provincia, beatae Olympiae (Olgae) Bida, virginis e Congregatione Sororum Sancti Ioseph et martyris, quae in regimine persecutionis erga fidem pro Christi amore omnia toleravit adversa (1952).
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
LDVM
Quinto Kalendas Februarii
Memoria sancti Thomae de Aquino, presbyteri ex Ordine Praedicatorum et Ecclesiae doctoris, qui, summis intellectus donis praeditus, orationibus et scriptis eximiam sapientiam suam aliis tradidit. Ad Concilium Oecumenicum Lugdunense Secundum ab ipso beato Gregorio papa Decimo vocatus iter faciens, in monasterio Fossaenovae in Latio die septima martii obiit et multis post annis hac die corpus eius Tolosam translatum est (1274).
2. In monasterio Reomensi apud Lingones in Neustria, sancti Ioannis, presbyteri, viri Deo devoti, qui monachos sub Regula sancti Macarii congregavit (c 554).
3. Commemoratio sancti Iacobi, eremitae in Palaestina, qui poenitentiae causa diu in sepulcro latuit (s VI).
4. Conchae Valeriae in Nova Castella Hispaniae, sancti Iuliani, episcopi, qui, secundus antistes post recuperatam a Mauris civitatem Ecclesiam illustravit, in pauperes bona Ecclesiae erogans et opera manuum victum cotidianum sibi comparans (1207).
5*. Apud Sanctum Fredianum prope Pisas in Etruria, beati Bartholomaei Aiutamicristo, religiosi ex Ordine Camaldulensium (1224).
6*. In vico Plevin in Britannia Minore Galliae regione, beati Iuliani Maunoir, presbyteri e Societate Iesu, qui tam in pagis et vicis quam in urbibus huius provinciae quadraginta duos annos missionibus totum se devovit (1683).
7. In urbe Maokou provinciae Guizhou in Sinis, sanctorum Agathae Lin Zhao, virginis, Hieronymi Lu Tingmei et Laurentii Wang Bing, martyrum, qui, catechistae, sub imperatore Wenzongxian ut christiani delati sunt et demum capite truncati (1858).
8. In urbe Daijiazhuang in provincia Shandong meridionali Sinarum, sancti Iosephi Freinademetz, presbyteri e Societate a Verbo Divina, qui ad opus evangelizationis in hac regione indefesse adlaboravit (1908).
9*. In civitate Picassent in pago Valentino Hispaniae, beatae Mariae Aloysiae Montesinos Orduna, virginis et martyris, quae, persecutione erga fidem saeviente, per martyrium victoriae Christi particeps facta est (1937).
10*. In campo detentionis oppidi Kharsk prope Tomiscum in Sibiriana Russiae provincia, beatae Olympiae (Olgae) Bida, virginis e Congregatione Sororum Sancti Ioseph et martyris, quae in regimine persecutionis erga fidem pro Christi amore omnia toleravit adversa (1952).
Quinto Kalendas Februarii
Memoria de santo Tomás de Aquino, presbítero de la Orden de Predicadores y doctor de la Iglesia, que, dotado de gran inteligencia, con sus discursos y escritos comunicó a los demás una extraordinaria sabiduría. Llamado a participar en el Concilio Ecuménico II de Lyon por el papa beato Gregorio X, falleció durante el viaje en el monasterio de Fossanova, en el Lacio, el día siete de marzo, y muchos años después, en este día, sus restos fueron trasladados a Toulouse, en Francia (1274).
2. En el monasterio de Réome, en el territorio de Langres, en Neustria (hoy Francia), san Juan, presbítero, varón devoto de Dios, que presidió durante tiempo una comunidad monástica según la Regla de san Macario (c. 554).
3. Conmemoración de san Jacobo, eremita en Palestina, que se escondió largo tiempo en una tumba para llevar vida penitente (s. VI).
4. En la ciudad de Cuenca, en Castilla la Nueva, en España, san Julián, obispo. Fue el segundo obispo de esta ciudad, una vez recuperada de manos de los musulmanes, y, egregio por su modo de vivir, se distinguió por repartir entre los pobres los bienes de la Iglesia, trabajando con sus manos para obtener el sustento diario (c. 1207).
5*. En el monasterio de san Frediano, cerca de Pisa, en la Toscana (hoy Italia), beato Bartolomé Aiutamicristo, religioso de la Orden de los Camaldulenses (1224).
6*. En el lugar de Plévin, de la Bretaña Menor, en Francia, beato Julián Maunoir, presbítero de la Compañía de Jesús, que se entregó por espacio de cuarenta y dos años a las misiones populares por todos los lugares y aldeas de la provincia (1683).
7. En la ciudad de Maokou, en la provincia de Guizhou, en China, santos Agata Lin Zhao, virgen, Jerónimo Lu Tingmei y Lorenzo Wang Bing, mártires, que, siendo catequistas, en tiempo del emperador Wenzongxian fueron denunciados como cristianos y condenados a ser decapitados (1858).
8*. En la ciudad de Daijiazhuang, en la provincia de Shandong, al sur de China, beato José Freinademetz, presbítero de la Sociedad del Verbo Divino, que trabajó incansablemente en la evangelización de aquella región (1908).
9*. En la localidad de Picassent, en la provincia de Valencia, en España, beata María Luisa Montesinos Orduña, virgen y mártir, la cual, durante la persecución contra la fe, tuvo parte en la victoria de Cristo por el martirio (1937).
10*. En el campo de concentración de Kharsk, cerca de Tomsk, en la región de Siberia, en Rusia, beata Olimpia (Olga) Bidà, virgen y mártir, de la Congregación de las Hermanas de San José, que durante la persecución antirreligiosa soportó toda clase de pruebas por amor a Cristo (1952).
Quinto Kalendas Februarii
I santi del 28 Gennaio 2023
San TOMMASO D'AQUINO Sacerdote e dottore della Chiesa - Memoria
Roccasecca, Frosinone, 1225 circa – Fossanova, Latina, 7 marzo 1274
San Tommaso d'Aquino rappresenta una delle colonne del pensiero filosofico occidentale e offre l'esempio di un ricercatore che ha saputo vivere intensamente ciò che stava al centro dei suoi studi: il messaggio di Cristo. Per questo egli è ancora oggi un testimone profetico, che ci ricorda come parola e azioni debbano sempre corrispondere. Tommaso è noto per la sua monumentale opera teologica e filosofica, in particolare per quel prezioso lavoro di intessitura tra i classici del pensiero e la tr...
www.santiebeati.it/dettaglio/22550
San GIUSEPPE FREINADEMETZ Sacerdote
Oies, Val Badia, Bolzano, 15 aprile 1852 - Taickianckwang, Cina, 28 gennaio 1908
Padre Giuseppe Freinademetz, nasce ad Ojes in val Badia nel 1852, in una famiglia religiosissima. Viene ordinato sacerdote nel 1875. Entra nella Congregazione del Verbo Divino e parte per la Cina. Va prima ad Hong Kong, poi nello Shan-tung, dove si dedica per quasi 30 anni, all'attività apostolica e missionaria; cura con amore la formazione del clero locale e scrive per gli studiosi cinesi un trattato di teologia. Viene perseguitato, come tutti gli altri missionari cristiani, dai famigerati «Boxers&raq...
www.santiebeati.it/dettaglio/33800
San CARLO MAGNO Sacro Romano Imperatore
2 aprile 742 - Aquisgrana, Germania, 28 gennaio 814
Appartenente alla dinastia dei Carolingi, era figlio di Pipino il Breve e di Bertrada di Laon. Tradizionalemnte si ritiene sia nato il 2 aprile 742. Alla nascita viene chiamato semplicemente Carolus, cioè Carlo. Solo in seguito, per le sue imprese, si guadagnerà il soprannome di “Magno”, in latino “il Grande”.Alla morte di suo padre, gli succedette al trono come Re dei Franchi il 24 settembre 768. Carlo di fatto comincia a regnare insieme a suo fratello, Carlomanno. Tre anni do...
www.santiebeati.it/dettaglio/91756
Santa RADEGONDA DI CELLES Vergine
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/99224
Sant’ IRMUNDO DI JüLICH Eremita
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98222
San RICCARDO Abate di Vaucelles
† 28 gennaio 1160
www.santiebeati.it/dettaglio/97731
San GIOVANNI DI REOME Abate
Courtangy, Francia, 440 ca. - 544/554 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/38860
San GIULIANO DI CUENCA Vescovo
Burgos, 1113 circa - 28 gennaio 1206/1208
www.santiebeati.it/dettaglio/38870
Sant' EMILIANO DI TREVI Vescovo
Noto anche con il nome di Miliano venne a Spoleto dall'Armenia alla fine del terzo secolo. Consacrato vescovo da papa Marcellino, fu inviato a Trevi dove già esisteva una comunità cristiana evangelizzata, ormai da un secolo, da Feliciano vescovo di Foligno. Fu messo a morte sotto l'imperatore Diocleziano il 28 gennaio del 304, insieme a tre suoi compagni, dopo innumerevoli supplizi invano inflittigli per indurlo ad abiurare. Fu decapitato a tre chilometri da Trevi, in località Bovara, zona sacra per i pagani, legat...
www.santiebeati.it/dettaglio/91871
Sant' AGATA LIN ZHAO Vergine e martire
Ma-Trang, Cina, 1917 – Maokou, Cina, 28 gennaio 1858
Nacque nel 1817, mentre il padre era in carcere per la fede cristiana. Si diede durante la giovinezza allo studio della religione cristiana per essere una valente catechista. Fu diretta spiritualmente per un certo tempo da padre AugusteChapdelainedelle Missioni Estere di Parigi. Insegnò il catechismo nel villaggio di Tapatien fino a quando il vicario apostolico Albrand allargò il suo campo di apostolato, conferendole lo stesso incarico per varie altre località. Agata condusse alla conversione m...
www.santiebeati.it/dettaglio/38885
San GIACOMO Eremita in Palestina
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/91627
San MEALLAN DI CELL ROIS
www.santiebeati.it/dettaglio/94967
San GIROLAMO LU TINGMEI Catechista e martire
Langtai, Guizhou, Cina, 1811 – Maokou, Cina, 28 gennaio 1858
www.santiebeati.it/dettaglio/95995
San LORENZO WANG BING Catechista e martire
† Mao-Keou, Cina, 28 gennaio 1858
www.santiebeati.it/dettaglio/95996
Beato BARTOLOMEO AIUTAMICRISTO DA PISA Religioso Camaldolese
m. Pisa, 28 gennaio 1224
Il beato Bartolomeo Aiutamicristo, monaco camaldolese, proveniva da una antica e nobilissima famiglia pisana. Fu però reso ancor più illustre dalla santità di vita, confermata da strepitosi miracoli verificatisi in vita e dopo la sua morte. Quest’ultima lo colse il 28 gennaio 1224 ed in tale anniversario è commemorato dal Martyrologium Romanum e dal Menologio Camaldolese....
www.santiebeati.it/dettaglio/92683
Beata OLIMPIA (OLGA) BIDà Vergine e martire
Tsebliv, Lviv, 1903 - Kharsk, Siberia, 28 gennaio 1952
Olimpia (Olha) Bidà, religiosa ucraina, è stata beatificata da Giovanni Paolo II a Leopoli (Lviv) insieme ad altri 24 martiri del comunismo il 27 giugno 2001. Nata nel 1903 in un villaggio della regione di Leopoli, apparteneva alla comunità greco-cattolica. Divenuta suora della Congregazione di San Giuseppe, operò come catechista, maestra delle novizie e nell'assistenza ad anziani e malati. Un'attività di sostegno ai fedeli che divenne ancor più preziosa dopo il 1945, sotto...
www.santiebeati.it/dettaglio/90655
Beato ANTONIO DA BURGOS Francescano
† 28 gennaio 1342
www.santiebeati.it/dettaglio/97071
Beato ANGELO DA CANOSA Francescano
† 1452
www.santiebeati.it/dettaglio/97075
Beata GENTILE GIUSTI Madre
Ravenna, 1471 – 28 gennaio 1530
www.santiebeati.it/dettaglio/31100
Beato PIETRO WONG SI-JANG Martire
Hongju, Corea del Sud, 1732 – 28 gennaio 1793
Pietro Wong Si-jang, a cinquantasette anni, aderì al Cattolicesimo poco tempo dopo la sua introduzione in Corea e si diede all’insegnamento del catechismo tra i suoi parenti e amici. Scoperto dalle autorità governative durante la persecuzione Sinhae del 1791, vene più volte torturato e percosso, ma non rinnegò mai gli insegnamenti che aveva ricevuto. Morì per le conseguenze di un’ultima tortura il 28 gennaio 1793. Inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun ...
www.santiebeati.it/dettaglio/96443
Beato GIULIANO MAUNOIR Sacerdote gesuita
Saint-George de Reintembault, Francia, 1° ottobre 1606 - Plévin, Francia, 28 gennaio 1683
www.santiebeati.it/dettaglio/38880
Beata MARIA LUISA MONTESINOS ORDUNA Vergine e martire
Valencia, Spagna, 3 marzo 1901 – Picassent, Spagna, 28 gennaio 1937
La beata Maria Luisa Montesinos Orduña è una laica dell'arcidiocesi di Valencia, dove nacque il 3 marzo 1901. Educata in un collegio di religiose, conseguì una buona cultura generale. La sua vita si orientò poi al servizio dei propri genitori. Aderì all'Azione cattolica e partecipò quotidianamente all'Eucaristia, distinguendosi inoltre per la sua devozione mariana. Fu un'attiva catechista, si dedicò alla cura degli ammalati ed alla carità verso i poveri. Allo ...
www.santiebeati.it/dettaglio/38890
Beato GIOVANNI DE MEDINA Mercedario
Insigne Dottore in Sacra Teologia, il Beato Giovanni de Medina, fu un mercedario zelantissimo nella carità e di grandi virtù. Inviato a redimere in Africa, liberò 259 schiavi dalle mani dei mori, ponendo fine alla loro disperata e dura prigionia.L’Ordine lo festeggia il 28 gennaio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93938
+ + +
Comments
Post a Comment