primo 1570-1960 alt Circumcisio Domini nostri Jesu Christi, et Octava Nativitatis ejusdem.
V. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
R. Deo grátias.
La solennità di Maria SS. Madre di Dio è la prima festa mariana comparsa nella Chiesa occidentale. Originariamente la festa rimpiazzava l'uso pagano delle "strenae" (strenne), i cui riti contrastavano con la santità delle celebrazioni cristiane. Il "Natale Sanctae Mariae" cominciò ad essere celebrato a Roma intorno al VI secolo, probabilmente in concomitanza con la dedicazione di una delle prime chiese mariane di Roma: S. Maria Antiqua al Foro romano, a sud del...
www.santiebeati.it/dettaglio/20100
San BONFIGLIO MONALDI Fondatore
† 1° gennaio 1262
Padre e guida del gruppo laico e poi Priore della nascente comunità dei Servi di Maria. Viene raffigurato con la colomba bianca che si posa sulla sua spalla destra, per indicare quei doni dello Spirito Santo di cui ciascuno dei Sette era adornato, maggiormente manifestato in lui per il suo carisma di Padre del primo gruppo e della comunità poi. Morì, secondo la tradizione, il 1° gennaio 1262. Benedetto XIII il 30 luglio 1725 confermò il suo culto, poi Leone XIII lo ha canonizzato in...
www.santiebeati.it/dettaglio/99086
San GIUSEPPE MARIA TOMASI Sacerdote teatino e cardinale
Licata, Agrigento, 12 settembre 1649 – Roma, 1° gennaio 1713
Figlio del Duca di Palma di Montechiaro, celebre famiglia nobile siciliana di Lampedusa, rinunciò al titolo a favore del fratello e si fece religioso teatino. Grande studioso di liturgia, scrisse libri contro gli eretici dell'epoca, esercitò importanti incarichi nella Curia romana e ricevette la dignità cardinalizia. E' stato canonizzato nel 1986....
www.santiebeati.it/dettaglio/36125
San SIGISMONDO GORAZDOWSKI Sacerdote
Sanok, Polonia, 1° novembre 1845 - Leopoli Ucraina, 1 gennaio 1920
Nato il 1° novembre 1845 a Sanok (Polonia), svolse il suo ministero in varie parrocchie e promosse numerose opere per sacerdoti, giovani, malati e poverti. Fu autore di un celebre catechismo per il popolo, fondò un nuovo quotidiano, varie istituzioni di beneficenza e la Congregazione delle Religiose di San Giuseppe per i poveri e i malati. Morì il 1° gennaio 1920 a Leopoli (Ucraina)....
www.santiebeati.it/dettaglio/90665
Santa ZDISLAVA Madre di famiglia, terziaria domenicana
Krizanov, Repubblica Ceca, 1220 circa - Jablonné, Repubblica Ceca, 1252
Zdislava nacque intorno al 1220 a Krizanov, una cinquantina di chilometri a nord di Brno capitale della Moravia, regione storica attualmente parte della Repubblica Ceca. Al padre Pribyslav, signore castellano rampante, che aveva sposato Sibilla dì origine tedesca, venne poi assegnato il castello di Brno. I due genitori erano cristiani piissimi e fondarono vari monasteri, ebbero altri quattro figli e si adoperarono per sposare Zdislava con Gallo, quel rispettabile sopraccennato feudatario di Lemberk nella Boe...
www.santiebeati.it/dettaglio/90668
San PARACODA DI VIENNE Vescovo
sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/97103
San FULGENZIO DI RUSPE Vescovo
Theleste (attuale Tunisia), ca. 462 - Ruspe (attuale Tunisia), forse 1 gennaio 527
San Fulgenzio nacque a Thelepte, oggi Nedinet-el Kedima, Tunisi, verso il 462 dalla famiglia senatoriale dei Gordiani. Da giovane ricoprì l’ufficio di procuratore. Attratto alla vita religiosa, decise di abbracciarla in seguito alla lettura del commento di sant’Agostino al salmo 36. Verso il 499 si mise in viaggio con l’intento di raggiungere i monaci della Tebaide, in Egitto. Ma, arrivato in Sicilia, fu dissuaso da alcuni amici a continuare il viaggio, a causa delle simpatie di quei monaci...
www.santiebeati.it/dettaglio/35950
San GIUSTINO DI CHIETI Vescovo
m. 540
www.santiebeati.it/dettaglio/35960
Sant' ALMACHIO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/35970
Sant' EUGENDO Abate di Condat
Izernore, Ain, 449/450 - 1 gennaio 510
www.santiebeati.it/dettaglio/35980
San CHIARO Abate di S. Marcello di Vienne
m. 660
www.santiebeati.it/dettaglio/35990
San VINCENZO MARIA STRAMBI Vescovo, passionista
Civitavecchia, 1 gennaio 1745 - Roma, 1 gennaio 1824
Nativo di Civitavecchia, contro il parere del padre si fa sacerdote passionista. Grande predicatore, diventa vescovo di Macerata: cura la formazione dei seminaristi e aiuta i poveri. Dopo essersi rifiutato di giurare fedeltà a Napoleone, il Papa lo chiama come suo consigliere a Roma....
www.santiebeati.it/dettaglio/36000
San FRODOBERTO Abate di Moutier-La Celle
m. 667 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/36010
San DAVIDE III IL RESTAURATORE Re di Georgia
† 24 gennaio 1130
www.santiebeati.it/dettaglio/54190
San GUGLIELMO DI VOLPIANO Abate
San Giulio d'Orta, Novara, 962 - Fécamp, Francia, 1° gennaio 1031
Nato a San Giulio d'Orta (NO), sua madrina al battesimo è l'imperatrice Santa Adelaide. Viene presentato all'età di sette anni come puer oblatus a Lucedio, e perfeziona gli studi a Vercelli e Pavia. Dopo un periodo di riflessione a San Michele della Chiusa (TO), incontra nel 987 l'abate di Cluny a Digion, dove riceve l'ordinazione presbiterale. Promuove successivamente una delle più grandi riforme cluniacensi della storia della Chiesa. Attorno al 1000 pone la prima pietra dell'abbazia di Fruttu...
www.santiebeati.it/dettaglio/30650
Sant' ODILONE DI CLUNY Abate
961/2 - 1 gennaio 1049
www.santiebeati.it/dettaglio/36050
San SEVERINO GALLO Martire mercedario
† 1419
Originario di Francia, San Severino Gallo era famosissimo Dottore dell’Università di Parigi e molto rinomato nell’Ordine Mercedario. Trovandosi ad Algeri, in Africa per redenzione, fu catturato da un principe mussulmano, il quale vedendolo fedelissimo a Cristo lo fece condannare a morte. Lacerato con raffinatissime torture venne poi inchiodato ad un palo e raggiunse così il coro dei martiri nell’anno 1419.L’Ordine lo festeggia l’1 gennaio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93921
Beato GIOVANNI DA MONTECORVINO Vescovo
Montecorvino Rovella, Salerno, 1247 - Beijing, Cina, 3 gennaio 1328
Primo apostolo della Cina.
www.santiebeati.it/dettaglio/36100
Beato GIROLAMO GINELLI DA ANCONA Francescano
Ancona, giugno 1451 – 16 ottobre 1506
www.santiebeati.it/dettaglio/98825
Beato ANDREA GOMEZ SAEZ Sacerdote salesiano, martire
Bicorp, Spagna, 7 maggio 1894 - Madrid, Spagna, 1 gennaio 1937
Andrés Gómez Sáez nacque a Bicorp in provincia di Valenza il 7 maggio 1894 e fu battezzato il giorno dopo. Emise i voti religiosi a Carabanchel Alto (Madrid) il 28 luglio 1914 e ricevette l'ordinazione sacerdotale a Orense il 9 settembre 1925. Esercitò il sacro ministero a Baracaldo, La Coruña e Santander, dove lo sorprese la rivoluzione del 1936. Si nascose per non venire incarcerato, ma il 1° gennaio del 1937 fu denunciato come sacerdote ai miliziani, che lo arrestaron...
www.santiebeati.it/dettaglio/94007
Beato PIETRO DI ARMENTEIRA Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/99459
Beata CARMEN GODOY CALVACHE DE COLOMINA Vedova e martire
Adra, Spagna, 12 settembre 1888 – 1 gennaio 1937
Carmen Godoy Calvache nacque ad Adra, in provincia di Almería, il 12 settembre 1888. Sposò Antonio María Colomina Bignati, rimasto vedovo dopo la morte di una sua sorella, e gli diede quattro figli, due dei quali morti in tenera età. Dedita alla carità verso i più poveri, specie verso i pescatori, aiutò il suo parroco, don Luis Eduardo López Gascón, in una raccolta di fondi per restaurare la chiesa parrocchiale, data alle fiamme dai repubblicani nel 193...
www.santiebeati.it/dettaglio/97182
Beata BEATRICE DI AMPTENHAUSEN Monaca benedettina
† 1 gennaio 1111
www.santiebeati.it/dettaglio/99231
Beato BERNARDO Abate di Cîteaux
† Cîteaux, 1 gennaio 1186
www.santiebeati.it/dettaglio/97701
Beato UGOLINO DA GUALDO CATTANEO Eremita
www.santiebeati.it/dettaglio/36020
Beato VALENTINO PAQUAY Sacerdote dei Frati Minori
Tongres, Belgio, 17 novembre 1828 - Hasselt, Belgio, 1 gennaio 1905
Nato a Tongres (Belgio) il 17 novembre 1828, Luigi Paquay entrò nell’Ordine dei Frati Minori. Visse sempre a Hasselt, dove fu molto stimato. Instancabile fu la sua opera nel campo dell’apostolato. Predicò quasi continuamente e, per la sua parola semplice e persuasiva, fu molto stimato specie negli ambienti popolari e presso gli istituti religiosi. Fu soprattutto assiduo al confessionale, emulando il santo Curato d’Ars, al quale talvolta ...
www.santiebeati.it/dettaglio/91831
Beati GIOVANNI BATTISTA E RENATO LEGO Sacerdoti e martiri
† Angers, Francia, 1 gennaio 1794
I fratelli sacerdoti Jean-Baptiste e René Lego, nati a La Flèche rispettivamente il 13 maggio 1766 ed il 5 ottobre 1764, subirono il martirio durante la Rivoluzione Francese e vennero beatificati il 19 febbraio 1984 da Papa Giovanni Paolo II insieme con altri martiri della diocesi di Angers....
www.santiebeati.it/dettaglio/36030
Beato LUIGI GROZDE Martire
Gorenje Vodale, Slovenia, 27 maggio 1923 - Mirna, Slovenia, 1 gennaio 1943
www.santiebeati.it/dettaglio/95195
Beata CATERINA SOLAGUTI Vergine mercedaria
Mercedaria nel monastero di Gesù e Maria in Orozco (Spagna), la Beata Caterina Solaguti fu la prima santa monaca di questo monastero, e famosa per la vita che condusse piena di virtù, morì santamente nel bacio del Signore.L’Ordine la festeggia l’1 gennaio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93920
Beato MARIANO KONOPINSKI Sacerdote e martire
Kluczewo, Polonia, 10 settembre 1907 - Dachau, Germania, 31 dicembre 1942
www.santiebeati.it/dettaglio/36080
+ + +
Comments
Post a Comment